Dopo due anni di silenzio, “Black Mirror” torna con una stagione che, ancora una volta, ci costringe a guardarci allo specchio. Non un semplice ritorno alle origini, ma un rinnovamento che osa, spiazza, e allo stesso tempo consolida la serie come uno dei racconti distopici più intelligenti e disturbanti del nostro tempo.

La stagione 2025, composta da cinque episodi, mescola l’inquietudine tecnologica classica alla riflessione antropologica. Se le prime stagioni avevano previsto – con lucidità quasi profetica – la normalizzazione della sorveglianza di massa, della dipendenza da like sui social e del controllo algoritmico, oggi Charlie Brooker ci dice qualcosa di diverso: il futuro non ci è più estraneo, siamo già dentro l’incubo.

Intanto, se vi va di recuperarli o di rivederli, ripercorriamo 10 dei migliori episodi di “Black Mirror”.

San Junipero (Stagione 3)

Una storia d’amore tra due donne in una realtà virtuale che permette di vivere in una dimensione eterna, dove il tempo non passa mai. Ambientato visivamente negli anni ’80, San Junipero si distingue per il suo tono sorprendentemente positivo rispetto alla maggioranza degli altri episodi, che solitamente dipingono un futuro inquietante. La sua riflessione sulla morte, la memoria e il desiderio di eternità lo rende uno degli episodi più emozionanti e filosoficamente potenti.

San Junipero ha vinto due Emmy Awards, tra cui uno per l’Outstanding Television Movie. È stato anche ampiamente elogiato per la sua rappresentazione inclusiva della comunità LGBTQ+.

USS Callister (Stagione 4)

Una satira geniale sui videogiochi e la cultura geek, USS Callister è un episodio che mescola fantascienza e critica sociale. Un uomo, che dirige un’azienda tecnologica, usa un software di realtà virtuale per creare un universo Star Trek-inspired dove si prende gioco dei suoi dipendenti. La trama esplora il lato oscuro del potere maschile, il controllo e la disumanizzazione delle persone.

Il titolo è un chiaro riferimento alla serie Star Trek e alla nostalgia per il passato sci-fi. L’episodio presenta anche una performance straordinaria di Jesse Plemons, che ha guadagnato molta attenzione per il suo ruolo di antagonista psicologicamente complesso.

The Entire History of You (Stagione 1)

In una società dove tutti possono registrare ogni momento della loro vita grazie a un impianto cerebrale, un uomo diventa ossessionato dai sospetti sulla fedeltà della moglie, rivedendo continuamente i loro ricordi. The Entire History of You esplora la natura della memoria, della fiducia e della gelosia in una realtà dove nulla è dimenticato.

Questo episodio è ispirato al racconto corto di Black Mirror scritto da Charlie Brooker stesso. La tecnologia presentata nell’episodio, che consente di rivedere ogni momento della propria vita, è diventata una delle idee più inquietanti e visivamente potenti della serie

Shut Up and Dance (Stagione 3)

Un thriller psicologico e adrenalinico che segue un giovane che, dopo essere stato ricattato con un video compromettente, è costretto a eseguire una serie di azioni sotto la minaccia di una rivelazione pubblica scandalosa. L’episodio si distingue per la sua intensità emotiva e il colpo di scena finale che ribalta completamente la percezione dello spettatore. “Exit Music” dei Radiohead sul finale, poi, dà il colpo di grazia.

“Shut Up and Dance” è uno degli episodi di “Black Mirror” più emotivamente intensi. La sua trama si riferisce alla “cultura della vergogna” e dei ricatti informatici, anticipando temi che sarebbero diventati negli anni a venire ancora più rilevanti nel mondo della cyber-sicurezza e della privacy.

"Black Mirror": 10 episodi da recuperare

Hang the DJ (Stagione 4)

In un futuro prossimo, le persone sono accoppiate da un sistema algoritmico che calcola la durata perfetta di ogni relazione. L’episodio esplora il concetto di amore in un mondo in cui il destino sentimentale è determinato da una macchina. L’episodio esplora la contraddizione tra l’idea romantica dell’amore e la razionalità della tecnologia.

È stato ampiamente apprezzato per il suo messaggio positivo e il suo approccio romantico, che lo rende un’eccezione nella serie. Ha anche suscitato molta discussione sul futuro delle relazioni e sull’influenza delle app di dating.

Black Museum (Stagione 4)

Tre storie si intrecciano in questo episodio che esplora il dolore e la vendetta in una società dove la tecnologia può essere utilizzata per manipolare il corpo e la mente. La visita al “museo” di un medico, che raccoglie artefatti legati a crimini orribili, ci porta a riflettere sull’utilizzo della tecnologia per punire e vendicarsi.

Black Museum è un omaggio a “The Twilight Zone”, con il suo formato antologico che mescola horror e fantascienza. La struttura stessa dell’episodio, che racconta tre storie all’interno di una sola, è un esperimento narrativo che gioca con le aspettative del pubblico.

Fifteen Million Merits (Stagione 1)

In un mondo dove le persone vivono in celle e accumulano “meriti” per sopravvivere, un giovane cerca di sfuggire al sistema di intrattenimento che riduce gli esseri umani a mere pedine in un talent show. Un episodio che riflette sul consumismo, sulla cultura del talento e sull’illusione della scelta.

La serie è una critica feroce alla nostra società ossessionata dall’apparenza e dal successo facile. Fifteen Million Merits è uno degli episodi più iconici di Black Mirror, con il suo commento sulla superficialità dei talent show e la rappresentazione della nostra cultura mediatica.

"Black Mirror": 10 episodi da recuperare

Nosedive (Stagione 3)

In una società dove ogni interazione sociale è valutata tramite una app, Nosedive segue una donna – una straordinaria Bryce Dallas Howard -ossessionata dal suo punteggio di popolarità. Ogni aspetto della sua vita è determinato da questa valutazione, e più cerca di migliorare, più la sua vita va a rotoli. L’episodio esplora le dinamiche sociali moderne e il culto del “like” come strumento di validazione.

L’episodio è una feroce critica ai social media, alla superficialità delle interazioni online e all’ansia da prestazione: “Nosedive” è diventato emblema del nostro tempo attraversato dalla cultura digitale.

Beyond the Sea (Stagione 6)

Troviamo Aaron Paul in questo episodio che mescola la fantascienza con il dramma umano, ambientato nello spazio. Due astronauti, intrappolati in una missione che li separa dalle loro famiglie, esplorano temi di solitudine, desiderio e perdita. La profondità emotiva rende Beyond the Sea uno degli episodi più toccanti della serie.

Questo episodio è stato lodato per il suo tono malinconico e la sua esplorazione della psicologia umana, molto più che per la tecnologia. Ha un’impostazione visivamente spettacolare, che lo rende uno dei più memorabili.

Jack and Ashley Too (Stagione 5)

In questo episodio, la popstar Ashley O — interpretata da Miley Cyrus — è intrappolata in una vita controllata dalla sua manager, che sfrutta la sua immagine per vendere gadget hi-tech, come una bambola interattiva dotata della sua personalità digitale. La storia si intreccia con quella di Rachel, una fan adolescente solitaria che si affeziona alla bambola Ashley Too. Quando la vera Ashley entra in coma in circostanze sospette, Rachel e sua sorella cercano di salvarla.

L’episodio è ispirato al mondo della musica pop e alla mercificazione delle celebrità, con chiari riferimenti a personaggi come Britney Spears. Una curiosità è che Miley Cyrus canta qui una versione trasformata in pop ottimista del brano Head Like a Hole dei Nine Inch Nails, intitolata On a Roll (autorizzata dalla band, che ha apprezzato l’idea).

"Black Mirror": 10 episodi da recuperare

You May Also Like

Baby: la vera storia di cronaca della famosa serie

Baby: tra finzione e realtà delle lolite della Roma bene.

I più grandi flop della Disney

La lunga vita della Disney ha dato origine a tanti film, ma non tutti sono diventati successi indimenticabili. Vediamo qui quali sono i film con meno incassi.

La classifica dei dieci film più visti al mondo

La classifica dei film più visti al mondo: scopri quali sono le pellicole che hanno registrato i maggiori incassi al botteghino.

Squid Game 2: data di uscita, trama e anticipazioni sulla nuova stagione

Squid Game ritorna con nuovi, adrenalinici episodi in streaming su Disney+. Ma cosa possiamo aspettarci dalla stagione 2?