Brad Pitt, sex symbol di Hollywood e protagonista di sfide cinematografiche intense, sta per tornare sul grande schermo con un progetto che entusiasmerà tutti.

Dopo aver interpretato ogni tipo di personaggio, dal ribelle Tyler Durden in Fight Club all’eroe mitologico Achille in Troy, stavolta Pitt affronta un ruolo che unisce le sue passioni personali con una stimolante sfida artistica. L’attore, infatti, sarà protagonista di F1, diretto da Joseph Kosinski. Non lasciatevi ingannare dal nome: questo non è semplicemente un film sulla Formula 1, quanto più un esperimento cinematografico in cui Brad ha deciso di mettersi letteralmente al volante.

Nessuna controfigura, nessun trucco digitale: solo velocità reale, adrenalina e rischio autentico. L’obiettivo è chiaro: offrire agli spettatori un’esperienza totalizzante e coinvolgente, avvicinandoli al mondo elitario e affascinante della Formula 1.

La storia dietro F1: ritorno alle corse

Il film segue le vicende di Sonny Hayes, interpretato appunto da Brad Pitt, un ex pilota che, dopo essersi ritirato dalle competizioni, decide di tornare in pista per affiancare un giovane talento emergente. Insieme puntano a un traguardo apparentemente impossibile: battere team e piloti nettamente favoriti per il campionato mondiale. La trama, però, va oltre la semplice narrazione di una sfida sportiva, indagando in profondità le motivazioni personali, le tensioni psicologiche e le dinamiche interpersonali di chi vive il paddock.

La presenza del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, come produttore esecutivo e consulente tecnico, fa si che il film risulti autentico e realista ai massimi livelli. Hamilton, dopo aver visto Pitt guidare per la prima volta, ha dichiarato apertamente la sua ammirazione e il suo stupore per l’abilità dimostrata dall’attore, quasi al pari di un pilota professionista.

Brad Pitt, pilota senza trucchi

Proprio come il collega Tom Cruise, in questa occasione Pitt ha scelto di rinunciare completamente alle controfigure. Stavolta l’attore ha superato sé stesso mettendosi alla guida di monoposto reali, sfrecciando sui circuiti più famosi della Formula 1.

brad pitt

Brad Pitt in una scena di F1

Durante le riprese, quindi, Brad ha affrontato sessioni di guida lunghe e fisicamente provanti, dimostrando un talento naturale e una dedizione assoluta che hanno impressionato persino Hamilton. Le riprese, infatti, si sono svolte proprio durante i weekend di gara ufficiali, portando sullo schermo immagini mai viste prima e incidenti spettacolari realizzati con incredibile realismo. Questo grazie anche alla produzione finanziata da Apple Studios, che ha messo a disposizione risorse straordinarie per permettere queste riprese sul campo, senza trucchi o effetti speciali eclatanti.

Cinema vs realtà: oltre i cliché di Hollywood

Il regista Joseph Kosinski, noto per Top Gun: Maverick, è stato chiaro fin dall’inizio: F1 non intende cadere nei soliti cliché hollywoodiani. Il film prende le distanze da precedenti opere simili come Rush e si concentra invece sull’autenticità assoluta delle corse automobilistiche. Ogni curva, ogni sorpasso, ogni incidente è stato studiato e girato con meticolosa precisione e rispetto verso la realtà della Formula 1 e nulla è stato lasciato al caso.

Il regista ha dichiarato che l’intento del progetto è quello di creare una nuova esperienza cinematografica, che immerga totalmente lo spettatore nelle gare di Formula 1. Non ci saranno, dunque, scene romantiche inserite forzatamente o esagerazioni narrative che distraggono dal realismo. Piuttosto, F1 ambisce a diventare un punto di riferimento nel cinema sportivo, elevando qualità narrativa e visiva a un livello superiore.

Tutti ai blocchi di partenza

Aspettiamo il 20 giugno, dunque, per vivere una delle esperienze cinematografiche più entusiasmanti del 2025. Non bisogna amare per forza la Formula 1 per andare a vedere questa pellicola: siamo sicuri che il talento di Brad Pitt metterà d’accordo tutti. Pronti, partenza, via!

You May Also Like

Baby: la vera storia di cronaca della famosa serie

Baby: tra finzione e realtà delle lolite della Roma bene.

I più grandi flop della Disney

La lunga vita della Disney ha dato origine a tanti film, ma non tutti sono diventati successi indimenticabili. Vediamo qui quali sono i film con meno incassi.

La classifica dei dieci film più visti al mondo

La classifica dei film più visti al mondo: scopri quali sono le pellicole che hanno registrato i maggiori incassi al botteghino.

Squid Game 2: data di uscita, trama e anticipazioni sulla nuova stagione

Squid Game ritorna con nuovi, adrenalinici episodi in streaming su Disney+. Ma cosa possiamo aspettarci dalla stagione 2?