In arrivo al cinema a giugno 2025, “Materialists” è il nuovo, attesissimo film di Celine Song, regista rivelazione di “Past Lives”, che dopo averci raccontato il tempo e il destino con delicatezza struggente, torna con una commedia romantica ambientata nella moderna giungla urbana di New York. Ma non lasciatevi ingannare dal genere: qui non si tratta di romanticismo in senso classico, bensì di un’indagine sottile e ironica sul modo in cui l’amore viene influenzato, filtrato e a volte addirittura distorto dal denaro, dallo status e dall’immagine.

Una trama solo apparentemente convenzionale

Protagonista del film è Lucy (interpretata da Dakota Johnson), wedding planner sofisticata e brillante, abituata a gestire le emozioni altrui più che le proprie. La sua vita scorre in equilibrio tra cerimonie da sogno e rapporti costruiti a misura di Instagram, finché un triangolo amoroso la costringe a confrontarsi con le sue stesse scelte: da un lato Randy (Pedro Pascal), uomo maturo, carismatico e con un conto in banca che sembra poter garantire ogni tipo di sicurezza; dall’altro John (Chris Evans), ex fidanzato imperfetto ma autentico, che riaccende ricordi, contraddizioni e desideri non del tutto sopiti (e  vorrei dire… Chi non vorrebbe trovarsi in questo triangolo!)

“Materialists”: la nuova rom-com di Celine Song al cinema

 

Sotto la superficie leggera e brillante del racconto, “Materialists” esplora però un tema più complesso: quanto conta, oggi, il “valore” (materiale e simbolico) nella costruzione dei sentimenti? E possiamo ancora distinguere tra amore vero e amore conveniente?

A rendere tutto più interessante, un cast che non ha bisogno di presentazioni: Dakota Johnson incarna alla perfezione l’eleganza un po’ disillusa della sua protagonista; Pedro Pascal regala al suo personaggio una presenza magnetica e un’ironia sottile; Chris Evans, invece, si scrolla di dosso il ruolo da eroe per mostrarsi più vulnerabile e umano.

Accanto a loro, poi, una serie di volti secondari ben scelti arricchisce la narrazione, offrendo spunti comici o cinici, in un affresco corale che riflette la complessità delle relazioni contemporanee.

Un cambio di rotta per Celine Song

Dopo l’intimismo di “Past Lives”, Celine Song ci sorprende scegliendo un registro completamente diverso, ma probabilmente rimarrà fedele al suo sguardo autoriale: anche “Materialists”, infatti,sembra muoversi tra i non detti, le ambivalenze, le fragilità emotive. Le storie della regista richiamano un po’ la commedia romantica degli anni ’90, senza mai cadere nella nostalgia facile ma raccontandoci piuttosto la romance da un punto di vista insolito.

Certo questo cambio di rotta all’interno dello stesso genere dei film romantici potrà farci venire qualche dubbio, soprattutto guardando il trailer che sembra presentarci un’opera ben lontana dai toni poetici e delicati di “Past lives”. Ma sappiate che, prima del film che l’ha resa celebre ad Hollywood, Celine Song ha anche diretto un suo adattamento del Gabbiano di Anton Chekhov utilizzando The Sims 4 su Twitch (con personaggi dei Sims diretti dalla Song in un omaggio del classico russo del 1895). Forse è la dimostrazione che la regista canadese può davvero fare qualsiasi cosa.

“Materialists” sarà al cinema a partire dal 13 giugno, staremo a vedere se il nuovo esperimento cinematografico raggiungerà i livelli di malinconia di “Past Lives”. Nell’eventualità preparate i fazzoletti!

You May Also Like

Baby: la vera storia di cronaca della famosa serie

Baby: tra finzione e realtà delle lolite della Roma bene.

I più grandi flop della Disney

La lunga vita della Disney ha dato origine a tanti film, ma non tutti sono diventati successi indimenticabili. Vediamo qui quali sono i film con meno incassi.

La classifica dei dieci film più visti al mondo

La classifica dei film più visti al mondo: scopri quali sono le pellicole che hanno registrato i maggiori incassi al botteghino.

Squid Game 2: data di uscita, trama e anticipazioni sulla nuova stagione

Squid Game ritorna con nuovi, adrenalinici episodi in streaming su Disney+. Ma cosa possiamo aspettarci dalla stagione 2?