Dopo una stagione teatrale 2024/2025 di grande successo, il Teatro Diana ha presentato in antepirma nella giornata di ieri gli spettacoli in scena dal prossimo autunno.
Alle spalle un anno di grandi numeri (145mila spettatori per un totale di 7100 abbonati), davanti un futuro più che ambizioso: si prospetta una stagione entusiasmante, eterogenea ed emozionante proprio come da anni la famiglia Mirra ha abituato il quartiere vomerese e Napoli tutta. Piacevoli novità e graditissimi ritorni sul palco, tra registi di fama mondiale e attori del grande schermo.
Stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Diana
Ogni Promessa è debito di e con Vincenzo Salemme Da martedì 14 ottobre
Scandalo con Anna Valle e Gianmarco Saurino per la regia di Ivan Cotroneo Da mercoledì 5 novembre
Qualcosa è andato Storto! di e con Carlo Buccirosso Da mercoledì 19 novembre
Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta per la regia di Gabriele Pignotta da mercoledì 10 dicembre
Fake News di e con Alessandro Siani da giovedì 25 dicembre
Cena con sorpresa con Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari, Elisabetta Mirra da mercoledì 28 gennaio
Jucature con Antonio Milo, Adriano Falivene, Marcello Romolo, Giovanni Alloca da mercoledì 11 febbraio
A casa tutti bene scritto e diretto da Gabriele Muccino da mercoledì 25 febbraio
Prima del temporale con Umberto Orsini da mercoledì 15 aprile
Una vacanza coi fiocchi con Gino Rivieccio e Nathaly Caldonazzo da mercoledì 29 aprile
Teatro Acacia – La stagione teatrale
Il teatro Acacia ha appena concluso il suo quinto anni di programmazione sotto l’egida del Teatro Diana. Ecco cosa prevede la nuova stagione 2025/2026:
Il viaggio del papà di e con Maurizio Casagrande da giovedì 6 novembre
Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek da fgiovedì 20 novembre
I prossimi suoceri di Paolo Caiazzo da giovedì 27 novembre
Malinconico con Massimiliano Gallo da giovedì 18 dicembre
Finchè giudice non ci separi con Biagio Izzo da mercoledì 23 dicembre
Vincenzo Comunale da giovedì 8 gennaio
Ho visto Maradona con Peppe Iodice da giovedì 15 gennaio
Ditegli sempre di si con Mario Autore, Anna Ferrajoli Ravel e Domenico Pinelli da giovedì 29 gennaio
Serate Evento al Diana
Terrore e diritti con Mario Calabresi, Benedetta Tobagi, Sara Poma, Marco Damilano – lunedì 17 novembre
Le emozioni che abbiamo vissuto di Walter Veltroni (al Teatro Acacia) – 5 dicembre
Notte a Teheran di e con Cecilia Sala – 23 febbraio
Otto infinito di e con Federico Buffa – 20 marzo
Spettacoli per le scuole
Anche per la prossima stagione, il Teatro Diana rinnova la collaborazione con le scuole. Dopo l’ottima affluenza di studenti e insegnanti della stagione appena trascorsa, tre diversi spettacoli sono previsti per il prossimo autunno:
Giancarlo Siani cronista di strada di Peppe Celentano
Biancaneve con le musiche originali di Giovanni Quaranta
Miseria e nobilità riproposta come omaggio a Eduardo Scarpetta
Palestra dello Spettacolo “Mariolina Mirra De Gaudio”
Con la Direzione Artistica di Giancarlo Cosentino e la collaborazione di Rosa Farinaro, Roberta Misticone, Ciro Pellegrino e Valeria Malpeso si raccolgono i frutti di un lavoro che mese dopo mese offre agli Alunni nuovi strumenti e conoscenze per poter svolgere l’attività teatrale. A settembre, ci saranno i colloqui per le nuove iscrizioni e a ottobre l’inizio dei nuovi corsi.
Scuola di Musica
Il laboratorio musicale si propone ancora una volta come un’esperienza completa e formativa per i ragazzi dai 6 ai 16 anni a cura del maestro Armando Chartier. Il corso si concluderà con un saggio finale dei giovani allievi sul grande palco del Teatro Diana.

Laureata in marketing e masterizzata in comunicazione e altro che ha a che fare con la musica. Fiera napoletana, per metà calabrese e arbëreshë, collezionista compulsiva di vinili, cd o qualsiasi altro supporto musicale. Vanto un ampio CV di concerti e festival.