Un giovane esempio di sacrificio e determinazione, vincitore di una lunga serie di premi raggiunti grazie ad una ricetta molto semplice, fatta di pochissimi ingredienti. Motivazione, umiltà, sacrificio e un’indole tenace e combattiva, sempre pronto a raggiungere nuovi importanti traguardi. Un giovane talento, a metà tra food e sport, che non ha mai smesso di credere in se stesso e nelle proprie potenzialità. Otto anni fa ebbe, infatti, il coraggio di licenziarsi dalla banca per inseguire le sue forti passioni nei confronti del panorama food e comunicazione. E i risultati, a distanza di anni, sembrano dargli ragione. Non ultimo per ordine di importanza il Premio per la Comunicazione Responsabile ‘Parola d’Oro’, riconoscimento a lui assegnatogli in Campidoglio lo scorso 28 febbraio durante un evento patrocinato, tra gli altri da Regione Lazio, con la lettera-saluto del Presidente Regione Veneto Luca Zaia.
Il suo nome è Daniele Bartocci, giovane e pluripremiato manager del settore food e giornalista (‘grande credente del binomio food&sport’), visto negli ultimi anni al talent-show King of Pizza sul circuito Sky (ideato da Nazionale Pizzaioli Italiana) oltre che in vari programmi radio e tv come il Processo di Biscardi. Già vincitore in età precoce del prestigioso Food and Travel Awards Italia 2022 in Puglia, eletto perfino tra le 100 Eccellenze Italiane 2023 a Montecitorio (fra i 100 personaggi più influenti d’Italia insieme a icone come Gigi Buffon, Paolo Bonolis e Loris Capirossi) e food manager dell’anno 2023 alla Borsa di Milano (Innovation&Leadership Le fonti International Awards), il recente riconoscimento in Campidoglio (Roma) premia il talento di Daniele Bartocci che si distingue ormai da anni per un approccio sostenibile e volto alla valorizzazione dell’eccellenza Made in Italy. In sostanza, Daniele Bartocci – che nei prossimi giorni sarà protagonista ancora in Campidoglio per un altro importante riconoscimento nazionale – è stato celebrato anche per la sua capacità di innovare, difendere e diffondere un approccio responsabile e positivo nel settore food, sempre più alle prese – a livello globale – con novel food, cibi sintetici, carni prodotte in laboratorio e similari. Nello specifico, durante la cerimonia di premiazione del 28 febbraio scorso, Daniele Bartocci ha illustrato in maniera sintetica quelli che saranno i food trend 2025 che guideranno il settore enogastronomico in prossimità della stagione primaverile 2025. Ha evidenziato come il pianeta alimentare stia diventando più attento all’ecosistema circostante, nel rispetto di uno stile di vita sostenibile e sano. Di seguito i punti citati da Bartocci Daniele (FOTO sotto), già vincitore di prestigiosi riconoscimenti e premi food&sport (altro ambito di suo interesse) come gli Star People Awards 2024 al Teatro delle Muse di Roma, il Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d’Onore del Coni come miglior giornalista giovane, il Myllennium Award (nella FOTO) gli anni scorsi a Villa Medici, i Food and Travel Awards Italia 2022, il premio sportivo internazionale Pietro Mennea, Global Award Recognition 2024, il Giovanni Arpino Inedito, il premio blogger sportivo dell’anno 2022, il Cinque Stelle d’Oro Cucina Italiana 2024, il Premio Top30 Under 40 Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2021 e la Top30 BarAwards dei migliori ambassador food nell’horeca – normal trade per 3 anni consecutivi. In linea di massima, i consumatori e vari stakeholder sono sempre più informati e consapevoli riguardo a ciò che mangiano ogni giorno. Questo si riflette, secondo Bartocci, nella crescente attenzione verso la ‘forza dell’etichetta’ e del brand, in prodotti ecosostenibili e nella ricerca di particolari elementi che non solo danno piacere e soddisfano il palato, bensì che supportano un benessere psicofisico. Benessere e sostenibilità diventano un mix perfetto: Bartocci a fine mese sarà anche in giuria al prestigioso premio Emergente Chef 2025, Pizza e Sala 2025 a Monza (evento dal quale sono usciti nel corso degli anni svariati chef stelle Michelin), invitato nell’occasione come giovane eccellenza a giudicare in particolar modo la qualità del servizio di sala. Ecco i trend food citati, sintetizzati di seguito.
- Sostenibilità e Approccio Zero (Zero Waste): I consumatori sono sempre più sensibili alle tematiche relative all’ecosistema circostante, all’ambiente e cercano prodotti che rispettino il pianeta. L’adozione specifica di packaging compostabili, ingredienti biologici, a km zero e l’attenzione alla riduzione degli sprechi alimentari stanno diventando elementi davvero essenziali nelle varie decisioni e strategie quotidiane.
- Alimentazione cosiddetta Plant-Based and Flexitarian: La domanda di opzioni plant-based e vegane continua a far registrare un incremento significativo, con innovative fonti proteiche vegetali che sono protagoniste, in pianta ‘stabile, anche in settori ‘nuovi’ come la pasticceria salata. Il cosiddetto paradigma flexitarian, che promuove una dieta a base di piante ma che permette al tempo stesso l’inclusione moderata di alimenti di origine animale, si afferma sempre di più.
- Minima Lavorazione: C’è un crescente interesse per alimenti freschi e stagionali, lavorati al minimo per preservare la loro spontaneità, naturalezza e proprietà nutritive. I clienti finali e i vari stakeholder cercano prodotti che enfatizzino la freschezza e la qualità degli ingredienti.
- Cibo estetico e piatti instagrammabili: Con l’incremento smisurato dei nuovi modelli di comunicazione online e relativi social network, l’estetica del cibo è divenuta, oggi più che mai, un fattore chiave. I piatti, preparati con un occhio attento alla presentazione visiva, diventano sempre più un elemento di condivisione. La cucina d’eccellenza Made in Italy si va a fondere talvolta con influenze internazionali, in primis quelle sudamericane, dando vita a piatti colorati e “instagrammabili”.
- Innovazioni di tipo alimentare: Nonostante siano ancora controversi, i cibi coltivati in laboratorio, le farine di insetti (‘novel food’ più in generale) e altri alimenti sintetici stanno attirando l’attenzione. Tra i nuovi ‘ingressi 2025’, le salse multicolor sono destinate a diventare protagoniste nei piatti, aggiungendo non solo sapore ma anche appeal visivo.
- Panificazione di tipo botanico: Una tendenza emergente, pronta a prendere sempre più campo. è quello della panificazione botanica, che prevede l’utilizzo di farine speciali, spezie, alghe e erbe aromatiche, in grado di arricchire il gusto e l’aspetto del pane, portando l’innovazione anche in questo settore tradizionale.
- Cibi Fermentati e Superfood: Gli alimenti fermentati, ricchi di probiotici e nutrienti benefici, stanno conquistando una posizione di prima fascia nelle diete dell’era moderna. Altri superfood come zenzero, curcuma, peperoncino, bacche di goji e alternative alla caffeina (bevande naturali e funzionali) stanno guadagnando popolarità per i loro benefici sia fisici che psicologici.
- Artificial Intelligence e modelli tecnologici da ‘haute cuisin’: L’intelligenza artificiale e la robotica stanno entrando, o meglio stanno iniziando per così dire a ‘dilagare’ nelle cucine italiane e non, con l’introduzione di robot intelligenti, tecniche avanzate di inventario e applicazioni specifiche che consentono di pianificare in maniera ‘smart’ strategie nutrizionali personalizzate. Anche le tecnologie innovative per il food delivery e le app dedicate alla nutrizione stanno crescendo in modo esponenziale.
