Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema sempre più centrale nelle scelte di viaggio.
Il turismo responsabile non è più una tendenza passeggera, ma una vera e propria necessità per ridurre l’impatto ambientale e preservare le risorse del pianeta.
In questo contesto, il viaggio in traghetto rappresenta un’opzione interessante, non solo per la sua comodità, ma anche per il potenziale contributo a un turismo più sostenibile.
Il trasporto marittimo e l’impatto ambientale: il quadro generale
Secondo i dati dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) il trasporto marittimo rappresenta circa il 2% delle emissioni globali di CO₂.
Tuttavia, rispetto ad altre modalità di trasporto come l’aereo o il traffico automobilistico su lunga distanza, il traghetto può risultare più efficiente in termini di emissioni per passeggero trasportato.
Questa considerazione è valida soprattutto se il traghetto viene impiegato per tratte medio-lunghe e con un buon livello di occupazione.
Traghetto green: le innovazioni che stanno cambiando il settore
Negli ultimi anni, molte compagnie di navigazione hanno iniziato a investire in tecnologie eco-sostenibili per ridurre l’impatto ambientale dei loro traghetti.
Tra le innovazioni più promettenti troviamo:
- Traghetti elettrici: alcuni paesi europei, come i Paesi Bassi e la Norvegia, hanno già introdotto traghetti completamente elettrici per le tratte brevi, contribuendo al risparmio di centinaia di migliaia di litri di carburante ogni anno.
- Carburanti alternativi: l’uso del gas naturale liquefatto (GNL) consente una significativa riduzione delle emissioni nocive rispetto al carburante marino tradizionale.
- Sistemi di depurazione dei gas di scarico (scrubber): questi dispositivi abbattono le sostanze inquinanti, migliorando la qualità dell’aria nelle aree portuali e lungo le rotte di navigazione.
- Ottimizzazione delle rotte: l’uso di software avanzati per pianificare le rotte più efficienti in termini di consumo energetico è un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità.
Porti sostenibili: il ruolo delle infrastrutture nella transizione green
Anche i porti hanno un ruolo chiave nel promuovere il turismo marittimo eco-friendly.
Uno degli sviluppi più significativi è il cosiddetto “cold ironing“, ovvero la possibilità per le navi attraccate di spegnere i motori e collegarsi alla rete elettrica terrestre.
In questo modo si riducono le emissioni durante le soste nei porti, migliorando la qualità dell’aria nelle città portuali e riducendo il rumore.
In diverse città europee questa tecnologia è già attiva e rappresenta una parte essenziale di una strategia più ampia per rendere i porti marittimi smart e sostenibili.
In che modo il viaggiatore può contribuire alla sostenibilità?
La responsabilità per un turismo più sostenibile non è solo nelle mani delle compagnie di trasporto e delle istituzioni, ma anche dei singoli viaggiatori.
Chi sceglie di viaggiare in traghetto può mettere in atto piccoli gesti concreti per ridurre il proprio impatto ambientale.
Ecco alcuni accorgimenti che possono rendere il viaggiatore un soggetto attivo verso un turismo marittimo più green:
- Ridurre l’uso della plastica monouso: portare con sé una borraccia riutilizzabile, contenitori per cibo e posate personali, per esempio, può ridurre la quantità di rifiuti prodotti a bordo.
- Scegliere compagnie eco-responsabili: informarsi prima di prenotare è fondamentale. Alcune compagnie pubblicano report ambientali ricorrenti e indicano le misure adottate per ridurre le emissioni di agenti inquinanti.
- Compensare le emissioni: esistono progetti che prevedono la riforestazione o l’impiego di energie rinnovabili a cui è possibile aderire per compensare la CO₂ generata dal proprio viaggio.
Il futuro del turismo marittimo sostenibile
Il settore della navigazione è in costante evoluzione.
L’IMO ha fissato l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 50% entro il 2050, rispetto ai livelli del 2008.
Per raggiungere questo traguardo, molte compagnie stanno accelerando la transizione verso navi a zero emissioni e stanno adottando pratiche operative sempre più efficienti.
In futuro si prevede una maggiore integrazione tra trasporto marittimo, ferroviario e su strada, per creare una rete di mobilità turistica più fluida, accessibile e rispettosa dell’ambiente.
Il Mediterraneo, con i suoi numerosi porti e isole, potrebbe diventare uno dei principali hub di riferimento per il turismo green in Europa.
Viaggio in traghetto: sostenibilità, comodità e fascino
Oltre all’aspetto ecologico, il viaggio in traghetto offre numerosi vantaggi pratici e di esperienza:
- È una modalità di trasporto più rilassante, ideale per entrare nello spirito della vacanza fin dalla partenza.
- Permette di portare con sé l’auto, la moto o la bici, rendendo più facile esplorare la destinazione una volta raggiunta.
- Offre panorami marini unici, specialmente al tramonto o all’alba.
- Riduce la congestione aeroportuale e può rappresentare un’alternativa valida ai voli a corto raggio.
Insomma, scegliere il traghetto significa viaggiare in totale relax, libertà e potendo godere della magia del mare.
