Ferdo, il gigante alato è l’opera illustrata di Andreja Peklar, pubblicata da Caissa Italia a novembre 2024.
La trama e i dettagli
Ferdo è un uccello, ma non uno qualsiasi: è un uccello enorme, troppo grande per il luogo in cui vive. Nonostante la sua grandezza, Ferdo non si rende conto di essere diverso; anzi, sfrutta la sua peculiarità per aiutare chi è più piccolo. Pulisce i camini, funge da gru, lavora instancabilmente e, quando ha sete, si disseta bevendo l’acqua del lago. Tuttavia, quando il lago si prosciuga, le buone azioni di Ferdo vengono presto dimenticate da tutti. In quel momento, Ferdo si sente per la prima volta diverso, isolato ed emarginato. Si tratta di un silent book, ovvero un libro senza parole, in cui la narrazione avviene esclusivamente attraverso immagini. Ciò permette ai piccoli lettori di mettere in moto la propria fantasia e di interpretare la storia in modo personale. I silent book superano le barriere linguistiche e culturali e rendono le storie accessibili a persone di tutte le età e provenienze. Stimolano la creatività e l’osservazione nei bambini e sono piacevoli da sfogliare anche per i genitori e gli educatori. L’opera è rivolta ai bambini dai 4 anni in su. Il prezzo è di 17,50 euro. La copertina è cartonata.
I messaggi potenti non hanno bisogno di parole
Il libro è composto da 32 pagine in cui sono proprio le illustrazioni a narrare la vicenda. Peklar disegna oggetti e stralci della vita quotidiana su sfondi neutri, con spessori e texture che donano vitalità e dinamismo. Il suo stile è caratterizzato da contrasti che risaltano subito: il nero è associato all’isolamento del protagonista, che vorrebbe far parte della realtà a colori degli altri. La storia di Ferdo evidenzia la percezione della diversità all’interno della società. Finché il gigante contribuisce al benessere comune, è ben accettato e integrato. Lui stesso non si accorge di essere differente rispetto agli standard imposti dal mondo in cui vive. Tuttavia, quando la sua imponente figura diventa un ostacolo, viene rapidamente escluso ed emarginato. Un’opera con un messaggio potente per bambini e adulti: siamo ben accolti solo quando siamo utili. Quando diveniamo un peso per chi ci sta attorno, veniamo presto derisi e scartati. Ciò avviene ogni giorno anche nella realtà della nostra frenetica routine: chi ha delle difficoltà viene lasciato indietro perché rallenta la massa. Basti pensare ai portatori di disabilità, agli anziani non più autosufficienti e persino ai bambini, troppo spesso non tollerati negli ambienti pubblici. Queste azioni di esclusione avvengono soprattutto da parte degli adulti. I più piccoli, infatti, non amano per interesse, ma si affezionano e si dedicano all’altro a prescindere dal ruolo che esso ricopre.
L’autrice
Andreja Peklar (1962), laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana, è un’illustratrice e autrice di talento. Nei suoi albi, spesso esplora e racconta i piccoli miracoli della natura. Oltre a creare i propri libri, tradotti in oltre dieci lingue, ha illustrato numerosi testi di altri autori, manuali didattici e riviste. L’autrice è stata nominata agli Astrid Lindgren Memorial Award 2025. Ferdo, il gigante alato è stato pluripremiato:
- White Ravens 2017;
- IBBY Honour List 2017 per i silent book;
- Silent Book Contest, Bologna 2015 – finalista;
- 12a Biennale dell’Illustrazione 2016 – Premio Hinko Smrekar;
- 32a Fiera del libro sloveno – Premio per il miglior design.
Giornalista, lettrice professionista, editor. Ho incanalato la mia passione per la scrittura a scuola e da allora non mi sono più fermata. Ho studiato Scrittura e Giornalismo culturale e, periodicamente, partecipo a corsi di tecnica narrativa per tenermi aggiornata.
Abito in Calabria e la posizione invidiabile di Ardore, il mio paese, mi fa iniziare la giornata con l’ottimismo di chi si ritrova la salsedine tra i capelli tutto l’anno.