Avete mai sentito parlare del BookTok?

L’equivalenza social media = lettura non ha mai avuto un riscontro positivo nella vita reale. Generalmente, i social non sono mai andati d’accordo con quelle “sane e vecchie abitudini” consigliate da genitori e insegnanti, forse perché viste agli antipodi rispetto a un luogo/non luogo, come quello delle piattaforme social, dove attività come la lettura non sembravano avere il proprio spazio.

Eppure non è stato così, o meglio, negli ultimi anni la situazione è decisamente cambiata. Infatti, da qualche anno è esploso su TikTok il fenomeno del cosiddetto BookTok, ovvero uno vastissimo spazio social in cui parlare di libri nei modi più disparati possibili.

Quindi, se ami i libri e passi del tempo su TikTok, probabilmente hai già sentito parlare di questa community vibrante e creativa che celebra la passione per la lettura.

Se, invece, non ne hai ancora sentito parlare, mettiti comodo che questo è l’articolo che fa al caso tuo.

Ma torniamo a noi, grazie a recensioni coinvolgenti, consigli di lettura e discussioni sui personaggi più amati (o odiati), BookTok ha trasformato TikTok, o quantomeno una parte di esso, in una piattaforma di riferimento per lettori di tutte le età.

Ma chi sono gli influencer di BookTok, o per meglio dire i BookToker, che dovresti seguire per trovare ispirazione e riempire la tua libreria?

Continua a leggere, e scopriamolo insieme!

Cos’è BookTok e perché è così popolare?

BookTok è una community nata su TikTok dove gli utenti condividono la loro passione per i libri attraverso video brevi e creativi.

Dalle recensioni alle liste di lettura, passando per consigli su libri da portare in vacanza o romanzi che fanno piangere, i creator di BookTok riescono a rendere la lettura un’esperienza collettiva e dinamica.

BookTok

Fonte foto: thegazelle.org

Questo movimento ha avuto un impatto enorme anche sulle vendite editoriali, trasformando titoli semi-sconosciuti in veri e propri bestseller.

È così che case editrici e gli autori hanno iniziato a sfruttare BookTok per promuovere i loro libri, collaborando con i creator per lanciare campagne creative e personalizzate, contribuendo così a rendere la piattaforma ancora più popolare.

Al centro di tutto, quindi, ci sono gli influencer di BookTok, chiamati anche BookToker, veri e propri trendsetter nel mondo letterario, che grazie a video brevi e dinamici riescono a catturare l’attenzione anche di chi non è un lettore accanito.

Inoltre, i creator di BookTok spesso condividono le loro emozioni più autentiche mentre parlano dei libri: piangono per un finale struggente, ridono per un passaggio divertente, o si entusiasmano per una storia avvincente.

Questa connessione emotiva è contagiosa e invoglia gli altri utenti a leggere quei libri per vivere le stesse esperienze.

BookTok

Fonte foto: coolt.com

Ecco una lista di alcuni dei profili più amati e seguiti da non perdere.

La Biblioteca di Daphne (Meg Bulla) – @labibliotecadidaphne

Meg Bulla, conosciuta semplicemente come Meg, ha 29 anni ed è una delle figure più seguite su TikTok con il profilo “La biblioteca di Daphne”, che conta 431.6 mila follower e oltre 23,3 milioni di Mi piace. È presente anche su Instagram, dove ha più di 50 mila follower.

Nonostante una laurea in Ingegneria Civile e nessun background specifico in Editoria, ha scaricato TikTok nell’ottobre 2020 e, poco dopo, ha iniziato a pubblicare video che hanno conquistato sempre più persone.

Il suo modo di comunicare spontaneo e coinvolgente le ha permesso di ricevere libri in omaggio dalle case editrici e di costruire una community appassionata e fedele.

BookTok

Fonte foto: donnamoderna.com

Oggi Meg è una delle BookToker più amate e collabora stabilmente con case editrici e aziende, ideando campagne dedicate.

Ha fondato insieme ad altri BookToker il progetto PaperWalls, un profilo e gruppo di lettura in cui si discute dei libri letti insieme.

Inoltre, il nome del suo profilo, “La biblioteca di Daphne”, è diventato una collana editoriale per Rizzoli, attraverso cui Meg seleziona e pubblica in Italia libri inediti.

Cura anche le esclusive box di Loonari, contenenti libri e gadget. Nel 2022, ha lasciato definitivamente il suo lavoro di ingegnera civile per dedicarsi completamente alla creazione di contenuti.

Unendo la passione per i libri e i social, Meg ha trasformato il suo interesse in una professione di successo, conquistando un seguito affezionato e crescente.

Gaia Lorusso – @gaia.lorusso

Gaia Lorusso è una figura di riferimento nel mondo di BookTok, nota per la sua dolcezza e passione per i libri, che condivide con quasi 70.000 follower.

Nella vita reale, è una Project Manager, mentre sui social dedica il suo tempo alla lettura, realizzando video coinvolgenti come recensioni, book haul, unboxing e format creativi.

BookTok

Fonte foto: allevents.in

Tra i suoi format più apprezzati ci sono il “Barattolo della TBR”, in cui estrae casualmente libri da leggere da un barattolo, e “Indovino il libro”, un gioco in cui bendata cerca di riconoscere libri scelti dal suo fidanzato.

Grazie alla sua capacità di comunicare con entusiasmo e trasparenza, Gaia è amata per il suo modo di raccontare i libri, anche quando li critica.

È inoltre una grande fan di Ken Follett, che ha avuto il piacere di intervistare durante un evento, avverando un suo sogno.

Mag – @magsbook

Mag, nota su TikTok come @magsbook, è seguita da oltre 270.000 follower e ha accumulato 5,9 milioni di Mi piace.

Ogni giorno pubblica video sulle sue letture, unboxing di libri, book haul, vlog e aggiornamenti di lettura.

Considerata una delle prime e più seguite BookToker, Mag ha trasformato la sua passione per i libri in un punto di riferimento per migliaia di utenti.

Vive di letteratura e ha costruito un legame autentico con i fan, ai quali offre i suoi “Pensieri di Mezzanotte” e riflessioni personali.

Le sue sfide coinvolgono letture rapide, come libri finiti in meno di 24 ore, e format originali, tra cui le “Recensioni silenziose”, dove esprime giudizi sui libri senza parlare, ma con espressività e ironia.

Mag si distingue per il suo stile sincero, ironico e spontaneo. La sua autenticità e il grande amore per la lettura l’hanno resa una delle creator più apprezzate nel panorama di TikTok.

Giuliana Booktok – @thebookaholic_

Giuliana Booktok, conosciuta come @thebookaholic_, è una creator con oltre 37 mila follower e più di 1,3 milioni di Mi piace.

Originaria di Napoli, vive a Milano ed è laureata in Giurisprudenza, oltre ad essere una grande appassionata di lettura. Si distingue dagli altri BookToker per il suo stile unico, caratterizzato da un’ironia tagliente, una sincerità disarmante nelle recensioni e una vera e propria passione per i libri, suggerita dal suo nome utente.

Giuliana ha anche creato un format originale e molto divertente: “PowerPoint Brutti”. In questo format, utilizza presentazioni PowerPoint per recensire i libri che legge, in modo creativo e spassoso.

Sul suo profilo non si trovano i soliti bestseller solitamente recensiti nel BookTok, come i romance, ma una selezione di opere di qualità, manga e molto altro. Insomma, una creator sui generis che sicuramente promette verità e qualità nel suo profilo: seguire per credere!

Cristina Chiperi – @cristinachiperi

Cristina Chiperi, nota su TikTok con il suo nome e cognome, vanta una community di oltre 73 mila follower e ha collezionato ben 3 milioni di “Mi piace” sulla piattaforma.

Nella sua biografia si presenta con una frase che la definisce perfettamente: “Scrivo e leggo (tanto)”.

Questa breve descrizione racchiude la sua essenza, poiché Cristina è una delle pioniere nel portare la sua passione per la scrittura e la lettura sui social media.

Prima di approdare su TikTok, aveva già conquistato il pubblico su Wattpad, piattaforma che l’ha lanciata nel panorama letterario.

Grazie alla sua capacità di costruire un rapporto solido con i suoi lettori e alla sua presenza sui social, è riuscita a pubblicare diversi libri.

BookTok

Fonte foto: booknode.com

Tra i suoi titoli spicca “My dilemma is you”, il romanzo che l’ha resa celebre. Più recente, è “Yellow Hearts”, mentre “Across the Milky way” è il suo ultimo lavoro.

Il mondo dei libri è il cuore pulsante del suo profilo TikTok: Cristina condivide i suoi consigli di lettura, parlando dei libri che la appassionano, e dedica ampio spazio alle sue opere come autrice.

Inoltre, attraverso video dedicati, offre suggerimenti utili per aspiranti scrittori, racconta le sfide del settore editoriale e svela come sia riuscita a trasformare il suo sogno di pubblicare romanzi in realtà.

Il profilo TikTok di Cristina Chiperi è quindi una tappa obbligata per chi ama i libri.

Che si tratti di scoprire nuove letture o di immergersi nelle sue storie, il suo spazio virtuale è una fonte di ispirazione e una finestra sul mondo della scrittura.

Perché Seguire gli Influencer di BookTok?

Seguire gli influencer di BookTok ti permette di:

  • Scoprire nuovi libri: Con i loro consigli, puoi scoprire titoli che magari non avresti mai considerato.
  • Connetterti con altri lettori: La community di BookTok è accogliente e stimolante.
  • Essere sempre aggiornato sui trend letterari: Vuoi sapere qual è il libro del momento? BookTok ha la risposta.

BookTok ha ridefinito il modo in cui scopriamo e parliamo di libri.

Che tu sia un amante dei classici, un fan del fantasy o un appassionato di romance, c’è sempre un influencer pronto a condividere con te il tuo potenziale futuro libro preferito.

Non ti resta che immergerti in questa community e lasciarti ispirare!

You May Also Like

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Mi ha imparato lui, si dice

Mi ha imparato mio fratello, si dice. Però si dice ma è bene sapere che non si dice. Non è solo un modo: è un grave errore comunicativo che dovrebbe sparire.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

Antonio Fogazzaro: l’anniversario della nascita

Ricorre in questo giorno l’anniversario della nascita di Antonio Fogazzaro, autore vicentino esponente della corrente letteraria del modernismo.