La Galleria di Matéria è nata nel 2015 su iniziativa di Niccolò Fano, e ha sede nel quartiere di San Lorenzo a Roma. Si occupa di promuovere e divulgare tutte le espressioni legate alla ricerca artistica contemporanea, ponendo un accento particolare sul medium fotografico.
L’attività della galleria si sviluppa con quattro mostre l’anno realizzate direttamente con i suoi artisti e spesso ideate appositamente per lo spazio. Il programma espositivo, volto a favorire sperimentazione e la ricerca, è affiancato da un numero sempre maggiore di fiere nazionali e internazionali.
La storia
Dal 13 febbraio 2021 la nuova sede della galleria in Via dei Latini 27, San Lorenzo (RM), uno spazio più grande in cui prendono vita anche tutti i progetti paralleli che Matèria ha promosso e supportato negli anni e che mira a proporsi come uno spazio dinamico e di promozione culturale.
Matèria è stata definita come una vera e propria “casa” per gli artisti, e il suo obiettivo principale è quello di costruire una comunità in continua crescita, che sia unita da simili valori e l’amore per l’arte. La galleria ha aiutato a rappresentare gi artisti, promuovendone la crescita e sostenendoli nella loro carriera ed economicamente.
Insomma, con l’intenzione di non adattarsi alle logiche del mercato, Matèria ha messo al primo posto la valorizzazione del territorio, le sue specificità e la figura dell’artista.
La mostra
Quest’anno, dal 13 febbraio al 17 aprile 2025, è in programmazione la mostra 10 on Paper, la prima di una serie di iniziative finalizzate a ripercorrere il primo decennale della galleria.
Presenta opere inedite e lavori chiave degli artisti che negli anni hanno preso parte alla programmazione di Matèria e rende omaggio al mezzo fotografico evidenziando la sua evoluzione negli anni. Il racconto approfondisce dunque il medium cartaceo, rendendo omaggio all’interesse primario della galleria di Via dei Latini 27 per il mezzo fotografico ed evidenziando, insieme, la sua evoluzione in piattaforma per diverse discipline di ricerca.
La mostra collettiva offrirà un insieme variegato di tutti gli artisti e artiste della galleria tra cui Fabio Barile, Stefano Canto, Chen Xiaoyi, Mario Cresci, Giuseppe De Mattia, Bekhbaatar Enkhtur, Eduardo Fonseca e Silva, Maïmouna Guerresi, Sunil Gupta, Karen Knorr, Joachim Lenz, Marta Mancini e Francisca Valador. Sarà inoltre accompagnata dai testi curatoriali di Giuliana Benassi, Enrico Camprini e Vasco Forconi.
Niccolò Fano e Rossana Esposito, rispettivamente fondatore e direttrice, si sono espressi sull’eccezionalità di questa mostra, poichè solitamente hanno sempre preferito mostre singole: un modo per esprimere gratitudine a tutti gli artisti e artiste il cui lavoro ha reso possibile la nascita della galleria.