Dal 23 al 27 giugno 2025 si svolgerà la European Sustainable Energy Week (EUSEW), l’evento più importante dell’Unione Europea dedicato all’energia sostenibile. Promossa dalla Commissione Europea e dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente, questa settimana riunisce decisori politici, imprese, organizzazioni e cittadini per discutere insieme le sfide e le opportunità della transizione energetica.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è: “Accelerare la transizione verso un’energia equa e competitiva per tutti”. L’obiettivo è promuovere un sistema energetico più verde, ma anche accessibile e conveniente, senza escludere nessuno dal cambiamento. Questo si inserisce perfettamente nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che promuove politiche globali orientate a garantire l’accesso universale a fonti di energia sostenibili e rinnovabili, attraverso la cooperazione internazionale e l’inclusività. L’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 riguarda l’accesso a sistemi energetici moderni che dovranno essere affidabili, disponibili per tutti e sostenibili.
L’evento si terrà a Bruxelles, presso il centro conferenze Charlemagne e il vicino Martin’s Brussels EU Hotel, e sarà organizzato in modalità ibrida. I partecipanti potranno infatti scegliere se seguire l’evento in presenza oppure online, grazie a una piattaforma digitale interattiva che consentirà di accedere a conferenze, stand virtuali e sessioni di networking da tutta Europa.
Il programma della settimana è ricco e variegato: oltre 60 sessioni politiche, incontri con esperti, workshop, presentazioni di progetti e momenti di confronto, si concentrerà su cinque temi principali quali la competitività e investimenti nell’energia pulita, l’accessibilità economica dell’energia, le energie rinnovabili, l’efficienza energetica unita alla decarbonizzazione e la cooperazione internazionale.
Sono previsti anche spazi dedicati ai giovani, alle startup e alle innovazioni tecnologiche legate all’energia pulita. Tra i momenti centrali della settimana ci sono gli Energy Days, eventi locali organizzati in tutta Europa da enti pubblici, scuole, associazioni e imprese. Queste iniziative servono a coinvolgere le comunità locali, sensibilizzare i cittadini e stimolare azioni concrete per il risparmio energetico e l’uso di fonti rinnovabili.
Inoltre, durante la settimana si terrà la sesta edizione dell’European Youth Energy Day, un evento dedicato ai giovani che avranno l’opportunità di condividere le loro idee su come trasformare l’Europa nel primo continente a impatto climatico zero.

Nata a Napoli nel 1989, sono agronomo e sommelier del vino, animata da una profonda passione per la natura e i suoi straordinari doni. Dedico il mio tempo ad esplorare e valorizzare tutto ciò che la terra ci offre, coniugando competenze tecniche e un sincero amore per l’ambiente.