Palazzo Reale di Milano ospita sino al 4 maggio140 opere di 80 artisti contemporanei, appartenenti alla collezione Giuseppe Iannaccone, avvocato milanese che, dai primi degli anni novanta del secolo scorso, colleziona con passione arte contemporanea.

Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei” è, appunto, il titolo dell’esposizione che presenta una selezione della più vasta raccolta (più di 500 pezzi) della collezione Iannaccone.

collezionare il presenteFonte foto: Apalazzogallery

Artisti internazionali che proprio attualmente, in questo periodo difficile sia concettualmente che socialmente. Si trovano a esplorare i diversi linguaggi dell’arte: dalla pittura alla fotografia, dalla ceramica alle varie tecniche miste, assemblaggi, collages; sempre comunque alla ricerca  di un dialogo nel rapporto tra sentimenti umani e realtà artificiale, tra tradizione e modernità tra la poetica del fare arte e l’impulso a portare fuori da sé e rendere visibili a tutti le aspirazioni, le visioni, i sogni o i propri incubi.

La mostra

Curata da Daniele Fenaroli, con la consulenza scientifica di Vincenzo de Bellis, l’esposizione, divisa in undici sezioni, offre allo spettatore uno spaccato cosmopolita delle tendenze attuali del linguaggio artistico mondiale. Da Cindy Sherman, esponente dell’Inespressionismo americano alla keniota Wangechi Mutu, dalla poliedrica, britannica Tracey Emin  alle fotografie di Lisetta Carmi e di Nan Goldin, dalle creazioni di Luigi Ontani alle installazioni di Roberto Cuoghi solo per citare alcuni degli autori presenti. Sino a le rivisitazioni e le rielaborazioni dei classici di Francesco Vezzoli.

collezionare il presente

Fonte foto: Martini e Ronchetti

Una mostra vasta e complessa come è complessa e a volte possa risultare ostica, difficile o addirittura banale l’espressione artistica degli ultimi decenni, più o meno individualmente apprezzabile. Ma proprio per questa prospettiva  ad ampio raggio che la scelta di Giuseppe Iannaccone di creare una collezione che testimoni il sentire e la creatività degli artisti che operano qui e ora, nel nostro presente, rappresenta una documentazione aperta, senza preconcetti e la voglia di capire quale sia il continuum, il filo conduttore che accomuna nei secoli tutte le esperienze artistiche.

You May Also Like

Amore e Psiche: un viaggio nell’abbraccio dell’opera di Canova

Amore e Psiche è custodita nel museo più famoso della città di Parigi, quest’opera riscopre l’amore e gli infiniti attimi che fanno grande questo sentimento.

Le 5 opere sulla libertà

La libertà è un concetto che ritroviamo spesso espresso nelle opere d’arte, da quelle storiche a quelle più contemporanee. Vediamone alcune.

Il David di Michelangelo: un capolavoro di marmo, quasi umano

Conosciamo meglio una delle sculture simbolo del Rinascimento italiano: il sontuoso David di Michelangelo.

La storia del Palazzo Reale di Napoli, fulcro del potere monarchico

Le vicende storiche che hanno interessato il Palazzo Reale di Napoli fin dalla sua costruzione.