Il vicolo delle donne a Napoli

Vico Donnaregina nel cuore di Napoli, da stradina malfamata e buia a emblema del riscatto culturale sia femminile sia dell’intera città.

Felice Casorati duplice mostra a Milano

Un doppio appuntamento per rendere omaggio alla poliedrica produzione artistica di Felice Casorati, sino al 29 giugno prossimo a Milano.

Il fascino immortale di Caravaggio

Solo nel XX secolo la grandezza e l’importanza della pittura di Caravaggio ha avuto il giusto riconoscimento e la dovuta collocazione nella storia dell’arte.

Il Barocco e le sue bellezze

Il Barocco: un movimento artistico nato in Italia nel XVII secolo che è riuscito a influenzare tutta l’arte europea, anche per tutto il secolo seguente.

Cinque opere fondamentali nell’arte moderna

Cinque momenti artistici e opere d’arte, che hanno caratterizzato l’evoluzione della ricerca artistica moderna del ventesimo secolo.

È di Caravaggio la prima natura morta della storia dell’arte

Michelangelo Caravaggio è stato uno dei più grandi artisti della sua epoca. Ribelle e anticonformista ha avuto una vita avventurosa e sregolata.

La polarità cromatica espressa in Luce e colore

William Turner compose Luce e colore, un quadro a dir poco enigmatico sulla scia del grande interesse da lui provato per il libro di Johann Wolfgang von Goethe.

5 curiosità nel mondo dell’arte

Sono molti gli aneddoti curiosi che compaiono nella storia dell’Arte di tutti i tempi. Storie e comportamenti degli artisti poco conosciuti al grande pubblico.

Illuminismo: le opere d’arte più significative

L’Illuminismo fu un’epoca di rinascita culturale che portò a un nuovo gusto per l’arte. Oggi vi proponiamo una carrellata delle opere migliori del periodo.

Contemporaneità al Palazzo Reale di Milano

Un’esposizione di opere di artisti contemporanei, dalla collezione di Giuseppe Iannaccone in mostra a Palazzo Reale di Milano.