Fonte foto: giallozafferano.it

Quando pensiamo al tipico dolce da gustare il martedì più famoso dell’anno, pensiamo subito alle cosiddette Chiacchiere in napoletano, frappe a Roma, cenci a Firenze e tantissimi altri nomi nel resto d’Italia. 

Amate da grandi e piccini, durante il Carnevale, le chiacchiere sono perfette da mangiare con qualsiasi cosa, con lo zucchero a velo, la cioccolata, oppure con il famoso sanguinaccio napoletano. Ecco la ricetta semplice e veloce per le deliziose chiacchiere napoletane. 

Storia 

Partiamo con il conoscere la ricetta che da secoli ci accompagna in questo periodo dell’anno. Ha origine nell’epoca romana, a base di uova e farina, chiamate frictilia erano usate per festeggiare il Carnevale. Era un dolce tipicamente dedicato alla folla, proprio per i pochi prodotti al suo interno. 

Le riscopriamo a Napoli, durante il regno della regina di Savoia, che aveva voglia di chiacchierare, proponendo al cuoco qualcosa da sgranocchiare nel frattempo. Così venne servito il famoso dolce, che vennero soprannominate “chiacchiere”. 

Ingredienti 

  • 500g Farina (farina Manitoba per rendere il fritto più leggero) 
  • 50g burro
  • 10g di sale
  • 80g di zucchero 
  • 2-3 cucchiai di Liquore a scelta
  • 3 uova
  • 1 buccia d’arancia o limone
  • Succo di limone 
  • Olio di semi di arachidi
  • Zucchero a velo vanigliato 

Preparazione 

Impastate prima la farina, il sale, lo zucchero e la buccia d’arancia. Aggiungete il burro ammorbiditelo con il succo di limone, il liquore e le uova. Impastate per avere un impasto morbido e omogeneo aggiungete il latte. Amalgamate il composto con le mani. Fate riposare per mezz’ora l’impasto in una pellicola per alimenti. Stendete sul tavolo, ben infarinato, l’impasto rendendolo sottile per poi ripiegarlo un paio di volte su se stesso. Potete dare alle vostre chiacchiere la forma che volete. Fate riscaldare anche l’olio, così che non sia bollente per non far bruciare le vostre chiacchiere. Asciugate le chiacchiere nella carta e da fredde spolverate con lo zucchero a velo.

Potete conservare le vostre deliziose chiacchiere in pacchetti di plastica per alimenti, ben sigillati. Gustate le vostre chiacchiere con la cioccolata o con la vostra farcia preferita.

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?