Da marzo a ottobre, le cantine del Movimento Turismo del Vino (MTV) tornano ad accogliere gli appassionati con “Vigneti Aperti“, iniziativa che propone esperienze enoturistiche autentiche, combinando la scoperta del vino con itinerari di trekking tra i meravigliosi paesaggi vitivinicoli italiani dedicato in particolare a chi desidera immergersi nella natura, rilassarsi e conoscere da vicino le tradizioni enologiche locali questa è un’opportunità perfetta

Le cantine aderenti al MTV offrono percorsi di “Wine trekking“, itinerari personalizzati che permettono di esplorare i territori vinicoli, in un viaggio sensoriale tra vigneti e cantine dove i visitatori potranno conoscere le piante di vite, i metodi di produzione e le curiosità del territorio.

L’iniziativa si rivolge non solo agli amanti del vino, ma anche alle famiglie, ai viaggiatori on the road e agli appassionati di turismo all’aria aperta. L’obiettivo è promuovere un approccio consapevole al vino, con un perfetto equilibrio tra natura, benessere e piacere della degustazione.

Grazie alla collaborazione tra Movimento Turismo del Vino e Agricamper Italia, i viaggiatori in camper potranno usufruire di una sosta gratuita di 24 ore presso le cantine aderenti tramite l’uso di una piattaforma dedicata che permetterà di individuare facilmente le strutture convenzionate e prenotare il proprio soggiorno, favorendo un turismo itinerante e sostenibile.

Con la sua nuova formula “Vigneti Aperti” invita tutti a riscoprire la bellezza dei paesaggi vitivinicoli italiani, in un viaggio che coniuga tradizione, sostenibilità e avventura. Questa edizione rappresenta un’opportunità per vivere un’esperienza autentica, scoprire le realtà produttive meno conosciute e sostenere le economie locali attraverso un turismo più attento e consapevole.

Il Movimento Turismo del Vino è un’associazione no profit che riunisce oltre 700 cantine italiane, selezionate per la qualità dell’accoglienza enoturistica, nata nel 1993 su iniziativa di Donatella Cinelli Colombini, promuove la cultura del vino attraverso visite nei luoghi di produzione, valorizzando tradizioni, sostenibilità e agricoltura di qualità. È un punto di riferimento per l’enoturismo, organizzando eventi di successo come Cantine Aperte e Calici di Stelle, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo del vino in modo autentico e consapevole.

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?