Firenze è un luogo magico per ogni visitatore, con musei che lasciano senza fiato tra cui gli Uffizi, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. In mezzo a tante meraviglie spicca anche un luogo meno conosciuto, Palazzo Medici Riccardi; prima dimora della famiglia Medici, è uno scrigno di tesori.
La storia del Palazzo
Costruito nel 1444 dall’architetto Michelozzo su richiesta di Cosimo il Vecchio de’ Medici e venduto alla famiglia Riccardi nel 1659, il palazzo è oggi sede della Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze.
L’edificio, con una tipica facciata a bugnato, vanta numerosi dettagli architettonici di rilievo come il raffinato cortile, sotto le cui arcate è collocata la statua che raffigura Orfeo che incanta Cerbero realizzata da Baccio Bandinelli, e il grazioso Giardino Mediceo.
Fonte foto: wikipedia.org
il palazzo è stato arricchito a partire dal 2019 anche da un suggestivo percorso museale sotterraneo, che racconta la storia dell’area fin dalle origini e in cui è allestito un Museo dei Marmi, che espone interessanti opere provenienti dalle collezioni antiquarie della Famiglia Riccardi compreso uno straordinario busto di atleta.
La Cappella dei Magi
Il vero capolavoro custodito dal palazzo si trova al primo piano, ed è la splendida Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli. L’opera, realizzata dall’artista toscano a partire dal 1459, raffigura il viaggio dei Magi verso Gesù bambino. Le tre pareti affrescate e perfettamente conservate, un tripudio di luce e colore, rappresentano lo sfilare di un nutrito corteo di persone che accompagna i Magi verso la loro destinazione. Il ciclo di affreschi è uno dei più belli del Rinascimento fiorentino, con una raffigurazione minuziosa delle vesti eleganti, delle gualdrappe colorate, degli animali e degli incantevoli particolari paesaggistici.
Fonte foto: wikipedia.org
Per legare l’opera ai grandi del suo tempo, l’artista ha ritratto nei suoi affreschi molti personaggi noti dell’epoca, come Cosimo e Piero de’ Medici, i figli Lorenzo (denominato in seguito Lorenzo il Magnifico) e Giuliano, Gian Galeazzo Sforza, Sigismondo Pandolfo Malatesta e papa Pio II Piccolomini. La splendida cappella, che non lascerà indifferente nemmeno il visitatore più frettoloso, è completata da un prezioso pavimento a intarsi lapidei, da un soffitto dorato e da una pala d’altare realizzata dalla bottega di Filippo Lippi.
Le altre meraviglie del Palazzo
Oltre alla Cappella dei Magi, Palazzo Medici Riccardi racchiude altre meraviglie. Ogni turista resterà di sicuro incantato di fronte alla dolcissima Madonna con Bambino di Filippo Lippi, un soggetto tipico del Rinascimento fiorentino rappresentato dall’artista con grande delicatezza; l’opera era andata perduta ed è stata ritrovata solo nel 1907, nell’Ospedale di San Salvi a Firenze.
Fonte foto: wikipedia.org
Il percorso di visita termina nell’ariosa Galleria degli Specchi, un grande ambiente che era dedicato alle feste di palazzo e il cui soffitto è stato affrescato verso la fine dei ‘600 da Luca Giordano con scene mitologiche, una rappresentazione delle quattro Virtù cardinali e un omaggio alla famiglia Medici, in segno della riconoscenza della stirpe dei Riccardi ai loro predecessori che avevano soggiornato nel palazzo.
Un dettaglio assai curioso sono i quattro specchi che decorano il salone e riflettono la luce proveniente dalle porte-finestre che si affacciano sul giardino; sono stati dipinti da Bartolomeo Bimbi, Pandolfo Reschi e Anton Domenico Gabbiani con fiori, frutta, animali e dei graziosissimi putti.

Appassionata di lettura fin da bambina, amo scrivere storie che mi fanno sognare, soprattutto di genere fantasy, fantascienza e romance.
Sulla rivista Il lettore di fantasia ho pubblicato il racconto di fantascienza “Il pianeta della memoria”, con la casa editrice Delos Digital il racconto lungo di genere chick lit “Fil Rouge”, con la casa editrice Wizards & Blakholes i racconti lunghi “L’orologio della verità”, “Alizée” e “Il drago d’acciaio”, e con Nativi Digitali Edizioni il romanzo “Fernweh”, di genere fantascientifico.
Il mio ultimo romanzo pubblicato è “Il Pugnale dei Poeti”, un high fantasy uscito con la casa editrice Lumien, mentre sulla piattaforma Wattpad è disponibile il mio romanzo “Il ragazzo con l’aura d’argento”, un urban fantasy.