La misteriosa statua del Disinganno, patrimonio artistico partenopeo e non solo, un viaggio attraverso il significato simbolico esoterico e la storia.
Leggi di più.. La statua del Disinganno, tra simboli esoterici e storiaTag: Statua
Il Cristo Redentore di Maratea: l’opera imponente e discreta allo stesso tempo
Il Cristo Redentore, l’imponente dono del conte Stefano Rivetti alla sua amata città.
Leggi di più.. Il Cristo Redentore di Maratea: l’opera imponente e discreta allo stesso tempoLa statua del dio Nilo a Napoli
La statua del Dio Nilo si trova nel cuore storico di Napoli. Scopriamo insieme la sua storia.
Leggi di più.. La statua del dio Nilo a NapoliIl pugile delle terme di Costantino
Una magnifica statua bronzea, l’effige di un pugile, risalente al IV secolo AC, ritrovata nel 1885, quasi per caso alle pendici del Quirinale.
Leggi di più.. Il pugile delle terme di CostantinoLa bellezza scolpita nel marmo: la Pietà di Michelangelo
Storia e curiosità di uno dei capolavori assoluti del Rinascimento italiano: la Pietà di Michelangelo.
Leggi di più.. La bellezza scolpita nel marmo: la Pietà di MichelangeloNosside di Locri: la poetessa ellenistica delle donne
Nosside di Locri, poetessa ellenistica influenzata da Saffo, veniva definita “Voce delle donne” per il suo modo di raccontare la bellezza femminile.
Leggi di più.. Nosside di Locri: la poetessa ellenistica delle donne“Tentativi di vita” di Federico Carrera
“Tentativi di vita” di Federico Carrera raccoglie in versi le voci di un “diario […] perduto”, ripercorrendo la scia della mancanza e del continuo tentativo.
Leggi di più.. “Tentativi di vita” di Federico CarreraDove lo mettiamo Robocop?
Novità su Robocop: dopo un’attesa che ha veramente dell’inverosimile, finalmente conclusa la statua del poliziotto cyborg. Tuttavia non la vedremo lo stesso.
Leggi di più.. Dove lo mettiamo Robocop?