Breathtaking, l’installazione al Museo di Storia Naturale di Milano

In prima assoluta mondiale al Museo di Storia Naturale di Milano fino al aprile 2025, BREATHTAKING, un’installazione ideata e realizzata dal fotografo di fama internazionale Fabrizio Ferri.

Sondalo: un luogo dove lasci il cuore

Un luogo perfetto per chi ama la montagna, le passeggiate, e i panorami indimenticabili. Scopriamo insieme la mia Sondalo.

La mostra di Silvia Bächli a Bologna al Museo Morandi

Il Museo Morandi ospita il progetto espositivo before di Silvia Bächli, artista svizzera di fama internazionale nota per il suo lavoro con il disegno e le sue esplorazioni della linea.

Firenze: 5 cose da vedere in città

Firenze ha tanto da offrire, ci sono tantissime cose da vedere e visitare. Per questo in questo articolo ve ne elenchiamo 5 imperdibili.

Alla scoperta di Villa Contarini Giovanelli Venier a Vo’ Euganeo

Villa Contarini Giovanelli Venier, a Vo’ Euganeo, nasconde una storia di disperazione della quale non si è saputo per molto tempo.

Bronzi di Riace: sono calabresi o siciliani?

I Bronzi di Riace, simbolo della scultura greca, vengono rivendicati dai siciliani. L’ipotesi scatena l’ira dei calabresi.

Visitare Saluzzo: tra storia e tradizioni

Ebbene, il nostro viaggio in Piemonte continua e ora *guarda la mappa*: andremo a… Saluzzo! Siete stati a Saluzzo? No? Allora, dovremmo assolutamente andarci!

Musei Civici di Verona – Anteprima Tocatì con quadro di Antonio Donghi

I Musei Civici di Verona presentano la prima edizione di Arte in gioco un format espositivo, ideato e promosso dall’Assessorato alla Cultura con i Musei Civici, collegato al Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada.

La rivoluzione del segno al Museo Civico delle Cappuccine

Sabato 21 settembre negli spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, apre al pubblico la mostra “La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso”.

Palazzo Mocenigo, il museo del tessuto

Siete appassionati di abiti storici, soprattutto se risalenti al ‘700 veneziano? Allora non potete perdervi una visita a Palazzo Mocenigo di Venezia.