Terra delle Gravine: un viaggio tra natura e archeologia
Terra delle Gravine è un parco naturalistico protetto formato da profonde gole rocciose in cui sono incastonate case-grotta, testimoni di antichi insediamenti.
Il Parco della Murgia Materana combina natura, storia e arte rupestre, offrendo paesaggi mozzafiato, flora e fauna uniche, e siti archeologici straordinari.
L’antica Basilica paleocristiana di Siponto, ricostruita dall’artista Edoardo Tresoldi in 3D, ci restituisce un “ologramma” di quella che fu l’antica Siponto.
Le Grotte di Pertosa-Auletta, in provincia di Salerno, rivelano un villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo medio, forse l’Antro di Polifemo dell’Odissea.
Se volete fare una gita diversa dal solito e scappare dalla città, potete andare a Lanuvio, alle porte di Roma, tra torri medievali e parchi archeologici.
La Dacia alle Terme di Diocleziano: la mostra ai limiti della Romanità
La mostra sulla Dacia del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano racconta la romanizzazione dei popoli danubiani con mille opere di 47 musei romeni.