Le Grotte di Pertosa-Auletta, situata nella provincia di Salerno, hanno da sempre affascinato gli amanti dell’avventura e dell’archeologia.

Tuttavia, recentemente, questa grotta ha rivelato un segreto ancora più straordinario: la scoperta di un antico villaggio palafitticolo, che potrebbe essere addirittura collegato al mitologico Antro di Polifemo descritto nell’Odissea di Omero. 

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono un labirinto sotterraneo che si estende per oltre 3 chilometri lungo le pareti rocciose dei monti Alburni, sulle rive del fiume Tanagro. La scoperta dell’antico villaggio palafitticolo all’interno delle grotte è stata resa possibile grazie a una ricerca congiunta condotta da un team di ricercatori italiani, francesi e inglesi, in collaborazione con la Fondazione Mida e il centro regionale di speleologia Enzo dei Medici, che durante uno dei rari momenti in cui il flusso d’acqua viene interrotto da una diga, hanno avuto l’opportunità di esplorare le profondità delle grotte, che in questo modo erano più facilmente accessibili. 

La ricerca

Ciò che hanno trovato ha superato ogni aspettativa: centinaia di pali conficcati nel terreno, che un tempo costituivano le fondamenta delle palafitte. Questa scoperta indica chiaramente l’esistenza di un antico villaggio risalente all’età del Bronzo medio (1.450-1.200 a.C.). Inoltre, i reperti trovati includono ceramiche, utensili in bronzo e depositi di resti vegetali perfettamente conservati, che forniscono preziose informazioni sulla vita quotidiana e sull’economia di quel tempo. La suggestiva scoperta dell’antico villaggio palafitticolo ha portato gli studiosi a ipotizzare che questo possa essere l’Antro di Polifemo descritto nell’Odissea di Omero. Le dimensioni e la complessità del villaggio suggeriscono che potrebbe aver ospitato una comunità importante, mentre i reperti trovati offrono nuove prospettive sulla vita durante l’età del Bronzo medio. 

La scoperta dell’antico villaggio palafitticolo e dei suoi reperti arricchisce la nostra comprensione della storia regionale. È vitale proteggere questo tesoro archeologico per il futuro, mentre le Grotte di Pertosa-Auletta continuano a essere una fonte di fascino per gli appassionati di storia.

You May Also Like

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

4 borghi del Veneto da visitare a Pasqua e Pasquetta

4 tra borghi del Veneto da visitare a Pasqua e Pasquetta, che sembrano rimasti sospesi nel tempo grazie alla bellezza di chiese, castelli e vicoli medievali.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.