Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra le province di Ferrara, Ravenna e Bologna, sorge la città di Argenta, uno dei comuni più estesi d’Italia.

È attraversata dal fiume Reno e dai suoi affluenti e dalle Valli di Campotto e di Comacchio.

Il toponimo deriva da rura argente o ariente, ovvero terra dai riflessi argentei. Tale riverbero sarebbe dovuto alle foglie argentate dei pioppi bianchi, tipici della zona.

Le origini

La fondazione di Argenta risale ad epoca romana, ma l’aspetto attuale della città risulta piuttosto moderno. Questo perché le testimonianze storiche e architettoniche della città sono state spazzate via, nel corso dei secoli, da alluvioni, terremoti e guerre.

In particolare l’ultimo conflitto mondiale ha raso al suolo tutta la struttura urbanistica ed architettonica di Argenta, per cui è stata importante l’operazione di ricostruzione cominciata nel secondo dopoguerra e durato fino ad oggi.

Pochi sono i documenti, le testimoniante, i monumenti storici e i reperti archeologici che raccontano il suo passato.

Le recenti scoperte archeologiche

Nel 2021, in una campagna isolata nel comune di Argenta è stato ritrovato un misterioso edificio. Il ritrovamento è frutto di uno scavo ad opera di due agricoltori che, arando, hanno sentito un rumore di cocci. Da qui la scoperta di laterizi e ceramica.

L’area è stata sottoposta ad un’indagine archeologica condotta dall’archeologa Flavia Amato, in collaborazione col Gruppo Archeologico Ferrarese, il Comune di Argenta e alcuni volontari argentani.

Secondo gli studi, la struttura ritrovata potrebbe essere un’antica stazione di posta di epoca romana, utilizzata per il cambio dei cavalli, per ospitalità o per funzioni legate all’agricoltura. Contestualmente sono state ritrovate lì anche 200 monete romane (che coprono un arco temporale dal II sec. a.C. al VII sec. d.C.), materiale ceramico di epoca imperiale, delle lucerne e delle chiavi romane. Tutto ciò dimostrerebbe la continua frequentazione di quel luogo e le sue probabili funzioni commerciali e/o pubbliche.

La scoperta ha fatto riemergere l’interesse storico nei confronti di Argenta e la necessità di analizzare ex novo questo territorio dalla straordinaria ricchezza storico-archeologica.

Cosa vedere

I segni della storia, presenti nel territorio argentano, si sposano con il prezioso paesaggio rurale e naturale. Tale matrimonio è stato valorizzato dal Sistema Ecomuseale di Argenta, che comprende: Museo delle Valli di Argenta, Museo della Bonifica, Museo Civico di Argenta, Oasi di Val Campotto. Qui è possibile scoprire lo straordinario patrimonio naturalistico del territorio, tra canneti, boschi, distese d’acqua ricoperte da ninfee e una grande varietà di specie animali.

Argenta
Fonte foto: Delta del Po

Nei pressi dell’Oasi di Campotto, sorge il monumento più antico del luogo, la Pieve di San Giorgio (VI secolo), di grande rilevanza religiosa per il ruolo di evangelizzazione che ha avuto nella storia.

Argenta
Fonte foto: Ferraradeltapo-Unesco

Altro importante monumento storico, giunto sino a noi, è la Delizia Estense di Benvignante, che fa parte del Circuito delle Delizie Estensi. Voluto dal Duca Bolso d’Este, nasce come luogo di villeggiatura, immerso nella natura dei campi circostanti coltivati a vigne e cereali. L’interno del palazzo attualmente non è visitabile, ma è possibile godere della bellezza del parco esterno.

Argenta

Fonte foto: Ferraradeltapo-Unesco

La città di Argenta, benché quasi interamente ricostruita, ha riqualificato e restituito alla popolazione importanti complessi monumentali, diventati simbolo di valorizzazione delle attività turistiche e culturali e della vita urbana.

Tra questi troviamo il Convento dei Cappuccini con la Chiesa di San Lorenzo, che ospita il Polo tecnologico dell’Università di Ferrara.

Argenta

Fonte foto: Wikimedia

Altro luogo d’interesse è il centro culturale “Mercato”, ovvero un ex mercato coperto di epoca razionalista, poi dotato di un piccolo teatro e una sala esposizioni temporanee e multimediali. Il luogo ospita gli eventi più importanti della comunità argentana.

Argenta

Fonte foto: Ferrara Info

Tutto il territorio comunale è inoltre valorizzato e reso fruibile da piste ciclabili che permettono di esplorare il luogo in un’ottica di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse naturali.

You May Also Like

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

4 borghi del Veneto da visitare a Pasqua e Pasquetta

4 tra borghi del Veneto da visitare a Pasqua e Pasquetta, che sembrano rimasti sospesi nel tempo grazie alla bellezza di chiese, castelli e vicoli medievali.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.