Il risotto allo zafferano: emblema della cucina meneghina

Scopriamo le origini di uno dei piatti tipici italiani più conosciuti al mondo, il risotto allo zafferano.

Il David di Michelangelo: un capolavoro di marmo, quasi umano

Conosciamo meglio una delle sculture simbolo del Rinascimento italiano: il sontuoso David di Michelangelo.

La Primavera del Botticelli, la Natura come fonte di vita

Un tuffo nella storia e nella lettura della Primavera del Botticelli, alla scoperta dei suoi significati più profondi.

Drive-in: il sogno americano dalle sue origini ad oggi

Dal fascino retrò, capace di incarnare l’eleganza degli anni Trenta, la versione ufficiale di come il drive-in di sia stato ideato non è, poi, così romantica.

L’Ultima Cena, secondo Leonardo

Conosciuto ai piu’ come l’Ultima Cena, il Cenacolo vinciano è una delle opere più conosciute nel mondo del grande Leonardo.

Venere di Milo, la dea senza braccia più famosa al mondo

Conosciamo meglio la Venere di Milo, una delle statue greche più famose al mondo, custodita all’interno del prestigioso Louvre.

Arriva la Befana! Cosa portare in tavola?

Ecco a voi qualche idea culinaria per riunire tutta la famiglia a tavola nel giorno dell’Epifania!

Tortelli di zucca alla mantovana: la ricetta originale

Vi propongo oggi una deliziosa ricetta con l’ingrediente più iconico di questo periodo: i tortelli di zucca secondo la tradizione mantovana.

La Creazione di Adamo, la creazione della perfezione

Se volgiamo i nostri occhi al cielo all’interno della Cappella Sistina troveremo lui, quell’affresco che non ha bisogno di presentazioni per essere riconosciuto: la Creazione di Adamo.

4 agosto 1792: nasce Percy Shelley

Oggi, 4 agosto, ricordiamo la nascita di uno degli esponenti più brillanti della poesia romantica inglese dell’Ottocento: Percy. Shelley.