3 icone femminili del cinema italiano

Scopriamo insieme alcune attrici note per aver portato il cinema italiano nel mondo, ripercorrendone gli esordi ma anche i successi più rilevanti.

Arancini di Carnevale: dolci tipici di Ancona

Gli arancini di Carnevale sono dolci tipici di Ancona, caratterizzati da una pasta fritta e agrumata, nonché dallo zucchero. Hanno una variante detta limoncini.

Enemies to lovers. Tre libri da leggere

In questo articolo proponiamo tre letture basate su storie “Enemies to lovers”, dove persone inizialmente ostili si avvicinano fino a innamorarsi perdutamente.

Audrey Hepburn. Icona senza tempo a trentadue anni dalla morte

Audrey Hepburn è stata una celebre attrice di origine anglo-olandese, vincitrice di un premio oscar nel 1954. Morì il 20 gennaio di 32 anni fa a Tolochenaz.

Tre piatti egiziani per una cucina mediterranea sconosciuta

Tre piatti egiziani assolutamente da provare, resi noti grazie all’immigrazione nord africana che si è diretta verso l’Italia negli ultimi anni.

Tre film giovanili di Elio Germano

Tre film giovanili di Elio Germano che hanno fatto conoscere l’attore al grande pubblico all’incirca tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila.

Montecassiano, un borgo marchigiano medievale

Montecassiano è un comune italiano di circa 7 mila abitanti, in provincia di Macerata. Bandiera Arancione, fa anche parte del network Borghi più belli d’Italia.

Alla scoperta della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene

Scopriamo la Riserva Naturale Valle dell’Aniene, un’area protetta della regione Lazio, sita nella periferia nord-est di Roma lungo il corso del fiume Aniene.

Cinque attori italiani che hanno fatto la storia del cinema

Da sempre il cinema vanta la presenza di interpreti la cui notorietà ha varcato i confini nazionali. Ecco la storia di cinque attori italiani alquanto celebri.