Dal 10 aprile al 6 gennaio 2026, Venezia ospita una delle mostre fotografiche più attese dell’anno: “Robert Mapplethorpe. Le forme del classico”.
L’esposizione, curata da Denis Curti e organizzata da Marsilio Arte in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e la Robert Mapplethorpe Foundation di New York, si tiene presso Le Stanze della Fotografia, sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Fonte foto: ilbolive.unipd.it
Un percorso tra arte classica e provocazione
La retrospettiva celebra l’opera di Robert Mapplethorpe (1946–1989), rivoluzionario e controverso fotografo statunitense noto per la sua capacità di fondere estetica classica e tematiche audaci.
La mostra presenta oltre 200 opere, molte delle quali inedite in Italia, e si concentra sulla perfezione formale delle sue composizioni.
Fonte foto: invaluable.com
Le fotografie esaltano i corpi maschili e femminili evidenziando il dialogo tra luce, sensualità e forma. Una sezione è interamente dedicata ai collage e ai ready-made degli anni ‘60, esperimenti che segnano la ricerca identitaria dell’artista.
A completamento del percorso i ritratti iconici di figure come Patti Smith, Andy Warhol e Truman Capote, accanto a studi sul corpo umano e fotografie di fiori che richiamano la scultura antica.
La trilogia espositiva: Venezia, Milano e Roma
Le forme del classico è il primo capitolo di una trilogia tutta italiana dedicata all’artista. Nel 2026 le mostre successive alla tappa veneziana, a Roma e a Milano, esploreranno altre sfaccettature del lavoro del fotografo statunitense.
Fonte foto: galeriethomasschulte.com
“Le forme del desiderio” a Palazzo Reale di Milano, infatti, si focalizzerà sugli aspetti più audaci e controversi della sua produzione.
Mentre, “Le forme della bellezza” al Museo dell’Ara Pacis di Roma, includerà per la prima volta alcune fotografie scattate in Italia.
Dettagli pratici per la visita
- Periodo: 10 aprile – 23 novembre 2025
- Orari: dalle 11:00 alle 19:00
- Luogo: Le Stanze della Fotografia, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
- Biglietti: disponibili sul sito ufficiale della mostra o presso la biglietteria del museo.
La mostra è inclusa nell’Art Card di Artsupp.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico offre un’opportunità unica di esplorare l’opera di uno dei fotografi più influenti del Novecento.
Attraverso una selezione curata delle sue immagini più emblematiche, la mostra invita a riflettere sulla bellezza, sulla sensualità e sulla provocazione, elementi che caratterizzano l’arte di Mapplethorpe.

Sono una Boomer intrappolata nel corpo di una Millennial a cui piace scrivere. Ho un background variegato, sono eclettica e la semplicità non sempre fa parte di me (fortunatamente). Ho qualche laurea che attesta la mia specializzazione nel settore food, ma la verità è che mi piace comunicare il cibo in ogni sua forma, mi occupo di formazione, adoro la cultura coreana, la musica underground e vorrei essere perennemente affetta dalla sindrome di stendhal. A livello associazionistico, ricopro il ruolo di Responsabile Comunicazione, Marketing, Ufficio Stampa e Social Media Manager di Slow Food Roma & MULTI, viaggio alla scoperta delle culture e cotture che ci uniscono, evento a cura di Slow Food Roma & Lucy – Sulla cultura, ormai alla sua seconda edizione. Ho collaborato con media territotiali e riviste on line, ma Hermesmagazine è stata l’opportunità per entrare a far parte di una vera e propria redazione giornalistica ed avere uno spazio dove esprimermi e permettere alla mia natura dinamica di captare nuovi stimoli e trasformarli in occasioni per imparare e superare i miei limiti.