Giunto ormai alla nona edizione, il Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, si è tenuta dal 21 al 23 marzo e, come di consueto, ed è stata ancora una volta l’occasione per scoprire le novità letterarie dell’editoria indipendente e assistere a eventi legati al mondo della narrativa.

Il tema del 2025

Quest’anno il Book Pride è entrato a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino, mettendo in atto una collaborazione significativa. La manifestazione, inoltre, sarà organizzata con il patrocinio del Comune di Milano; l’evento darà voce e sostegno alle piccole e medie case editrici.

Il tema di quest’anno, ispirato alle opere di Ursula K. Le Guin, iconica autrice di romanzi fantasy e di fantascienza, si intitolerà “Danzare sull’orlo del mondo”, con il proposito di cercare nella narrativa un equilibrio che negli ultimi tempi sembra vacillare, a causa degli stravolgimenti mondiali che sono in atto in questo periodo turbolento.

Gli ospiti

La manifestazione è stata ricca di eventi, con la partecipazione di un nutrito numero di ospiti internazionali. Hanno preso parte infatti al Book Pride il vietnamita Viet Thanh Nguyen, vincitore del Premio Pulitzer, la francese Phoebe Hadjimarkos Clarke, autrice del fenomeno letterario “Aliena”, il francese Mathias Énard, che ha conquistato molti premi, e la giornalista e scrittrice Luciana Castellina.

Le sorprese non sono ovviamente finite qui, perché hanno partecipato all’evento anche Michel Jean, giornalista d’inchiesta ed esploratore della cultura indigena canadese, l’autrice rumena Zsuzsa Selyem, la scrittrice catalana Núria Bendicho Giró e il poeta siriano Nouri Al Jarrah, oltre a parecchi altri autori di rilievo.

Le sezioni speciali

Il Book Pride è una manifestazione vivace e ricca di attività anche nelle sezioni speciali previste per l’evento. C’era infatti una sezione dedicata ai Book Young e Book YA, per i lettori più giovani, e la Book Comics, una sezione speciale dedicata ai fumetti.

È ritornata anche quest’anno l’area del Book Sport; questa sezione del Book Pride è nata l’anno scorso in onore dei giochi olimpici invernali di Milano che si terranno nel 2026, e prevede per il 2025 la partecipazione di uno dei più noti calciatori argentini, Javier Zanetti.

Book Pride Milano: il programma e tutte le info

Fonte foto: wikipedia.org

I reading e gli altri eventi

Tra i numerosi eventi del Book Pride ci sono stati anche dei reading speciali. Il primo, che si è tenuto il 21 marzo, dedicato alla lettura del libro “I sogni si spiegano da soli” di Ursula K. Le Guin. È prevista una lettura anche di “Taci, anzi parla” di Carla Lonzi.

Ogni mattina per tutti i giorni della fiera, inoltre, si è tenuta una rassegna stampa. Altri eventi importanti saranno gli incontri con lo scrittore milanese Jonathan Bazzi, ex istruttore di yoga, e con il direttore editoriale de il Saggiatore Andrea Gentile, che racconterà la sua esperienza con la meditazione.

Da non perdere anche l’appuntamento a tema musicale con Indiebooks, in cui Marco Amerighi, uno dei curatori del Book Pride, intervisterà Antonio Dimartino e Any Other. Sempre in ambito musicale sarà organizzato “Voglio vederti danzare”, un omaggio al maestro Franco Battiato a cui parteciperà anche la critica Giulia Cavaliere, insieme a Dimartino.

You May Also Like

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Antonio Fogazzaro: l’anniversario della nascita

Ricorre in questo giorno l’anniversario della nascita di Antonio Fogazzaro, autore vicentino esponente della corrente letteraria del modernismo.

Bambini: i libri per l’infanzia in uscita a marzo

Per stimolare la curiosità dei vostri figli, e aiutarvi a tornare bambini per qualche tempo, vi consigliamo una lista di libri per l’infanzia in uscita a marzo.

Alibi Festival: dialoghi e narrazioni sul crime

Alibi Festival: tre giorni dedicati al genere giallo, al thriller e alla narrativa di inchiesta in una cornice affascinante e preziosa come l’Auditorium di San Francesco al Prato di Perugia.