Leggere dei libri è una delle esperienze più belle che si possa sperimentare, e se lo si fa da bambini, quando si è ancora innocenti e ogni istante è l’occasione buona per intraprendere un’incredibile avventura, può trasformarsi in un momento magico da ricordare per tutta la vita.

Per stimolare la curiosità dei vostri figli, e aiutarvi a tornare bambini per qualche tempo, vi consigliamo una lista delle novità in uscita in libreria a marzo.

Le parole fanno il solletico – Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi

Il talentuoso Daniel Pennac, autore di romanzi indimenticabili come “Signor Malaussène” e “La fata carabina”, esplora insieme a Stefano Bartezzaghi in “Le parole fanno il solletico”, in uscita il 25 marzo 2025 per Salani, il corpo umano e le espressioni idiomatiche che lo richiamano.

Perché si dice buttare un occhio o chiudere il becco? Anna, Lollo e Marcello, i protagonisti di questa storia, partiranno da queste domande insolite per aiutare i bambini a scoprire la ricchezza della lingua italiana.

Sarò il tuo porto sicuro – Stefano Rossi

Raccontato con il linguaggio poetico delle fiabe, “Sarò il tuo porto sicuro” di Stefano Rossi, autore di numerosi libri dedicati alle problematiche dell’infanzia, uscirà per Feltrinelli il 25 marzo. Il libro si rivolge non solo ai bambini ma anche ai genitori, per aiutarli a comprendere il linguaggio e le emozioni dei loro figli e capirli fino in fondo.

Bambini: i libri per l’infanzia in uscita a marzo

Fonte foto: feltrinellieditore.it

Questo volume segue le vicende di un piccolo veliero che deve solcare il mare della vita, metafora dei genitori che devono rappresentare un posto sicuro per i propri figli durante il loro percorso di crescita.

Nel paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano – Gianluca Nicoletti

Gianluca Nicoletti, padre di un bambino autistico, affronta questa tematica delicata attraverso la scrittura di un libro che è un’esplosione di creatività. In “Nel paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano”, in uscita il 18 marzo per Mondadori Electa, descrive infatti un paese incantato, popolato da personaggi straordinari come i Felici Giardinieri, che coltivano solo fiori rosa, i Felici Arrabbiati, ribelli mangiatori di cetrioli, o il Pavone Gedeone, che sogna l’invisibilità.

Il libro è decorato dalle illustrazioni originali di suo figlio Tommy, che non parla ma ha imparato a esprimere le proprie emozioni attraverso il disegno.

Un desiderio al giorno – Luca Tortolini

Da sempre, i libri per bambini più belli sono quelli ambientati in un bosco; i bambini si appassioneranno allora a “Un desiderio al giorno” di Luca Tortolini, in uscita il 18 marzo per Mondadori, che è ambientato proprio in una foresta.

Nel Bosco Atavico ogni animale ha le idee ben chiare sui propri desideri, tranne Lepre, che si sente diversa dagli altri perché non sa cosa desiderare. Decisa a trovare la propria strada, Lepre partirà per un appassionante viaggio in compagnia di Orso, Scoiattolo e Cinghiale, che la aiuterà a realizzare i propri sogni, ma soprattutto a scoprire il valore dell’amicizia e della condivisione.

Cronache di una lucertola qualunque – Patrick Ness

Esce il 18 marzo 2025 per Mondadori un libro dalla trama appassionante e che farà la felicità dei bambini, adatto dai 9 anni in su. In “Cronache di una lucertola qualunque” di Patrick Ness racconta la storia di Zeke, Daniel e Alicia, tre lucertole che di solito vengono ignorate dai compagni della scuola che frequentano, popolata da animali di tante specie diverse, finché non vengono nominati dalla preside “guardiani del corridoio”.

I tre se la vedono brutta quando attirano l’attenzione di Pelicarnasso, un pellicano enorme e dalla pessima fama, ma verranno aiutati a salvare la scuola, e forse addirittura il mondo, dal misterioso Miel, un falco codarossa del tutto atipico.

You May Also Like

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

Mi ha imparato lui, si dice

Mi ha imparato mio fratello, si dice. Però si dice ma è bene sapere che non si dice. Non è solo un modo: è un grave errore comunicativo che dovrebbe sparire.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.