Se non avete mai pensato di accompagnare le vostre letture con l’ascolto di un brano musicale, questo è il momento perfetto per cominciare! Con la nostra playlist, pensata per ogni genere letterario, renderete l’esperienza della lettura indimenticabile.

Romanzi classici

Certo, ogni romanzo classico ha il suo mood e la sua tematica, ma ci sono molti libri di questo tipo che si abbinano perfettamente a brani di musica new age e ambient. Qualche esempio? “Emma”, “Orgoglio e pregiudizio” e “Ragione e sentimento” di Jane Austen, con le loro atmosfere leggere e ricche di brio, trovano un’accoppiata ideale in album come “Watermark” di Enya o “The Book of Secrets” di Loreena McKennitt.

Fantasy grimdark

In questo caso, l’accostamento è semplicissimo: se volete iniziare la saga più popolare del genere fantasy grimdark, “Le cronache del ghiaccio e del fuoco” di George R. R. Martin, non potrete fare a meno di accompagnare la lettura con la colonna sonora composta da Ramin Djawadi per la serie TV “Il Trono di Spade”, ad alto tasso di pathos.

Romanzi rosa

Avendo venduto oltre un milione di libri solo in Italia, Felicia Kingsley è diventata la regina dei romanzi rosa. Tra i suoi bestseller più famosi ci sono “Due cuori in affitto” e “La verità è che non ti odio abbastanza”. Se siete in cerca della playlist perfetta da ascoltare mentre leggete un suo romanzo, vi conviene dare un’occhiata direttamente al sito dell’autrice, dove troverete le musiche che Felicia ascoltava durante la scrittura.

La playlist perfetta per leggere

Fonte foto: newtoncompton.com

Tra i brani che hanno ispirato “Appuntamento in terrazzo”, ad esempio, compaiono “Ringo Starr” dei Pinguini Tattici Nucleari, “Domani” dei Finley e “Un giorno migliore” dei Lùnapop.

Romanzi storici

Se siete appassionati di romanzi storici come “Il nome della rosa” di Umberto Eco, “I pilastri della terra” di Ken Follett o “La cattedrale del mare” di Ildefonso Falcones, le musiche ideali per la lettura sono le composizioni classiche, come la sinfonia “La Grande” di Schubert o “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi.

Romanzi gialli

Se il giallo è il vostro genere preferito e non disdegnate l’idea di immergervi nella lettura accompagnati da una playlist ad hoc, le musiche di Ennio Morricone fanno al caso vostro. Ogni colonna sonora creata dal Maestro è un capolavoro, ma l’accompagnamento migliore per romanzi come “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie o “Il falcone maltese” di Dashiell Hammett è, senza alcun dubbio, la colonna sonora che Morricone ha composto per il film “Gli intoccabili” di Brian De Palma.

Romanzi di fantascienza

Qual è la playlist adatta ad accompagnare la lettura di un romanzo di fantascienza? Di sicuro, la colonna sonora del film “Blade Runner” composta da Vangelis. Le sue atmosfere futuristiche, con sfumature quasi spirituali, sono ideali da ascoltare in sottofondo mentre si leggono libri come la trilogia di “Altered Carbon” di Richard Morgan, la saga “Dune” di Frank Herbert o “Il problema dei tre corpi” di Liu Cixin.

Romanzi di narrativa

Siete in vena di leggere romanzi più poetici e introspettivi, come “Oceano mare” di Alessandro Baricco o “L’identità” di Milan Kundera? Anche in questo caso abbiamo quello che fa per voi: siamo sicuri che non vi pentirete di ascoltare brani sublimi come “Experience” di Ludovico Einaudi, “Comptine d’un autre été” di Yann Tiersen o “Following a Bird” di Ezio Bosso.

You May Also Like

“Hotel Supramonte”: la canzone capace di elevare il particolare a universale

Il testo ed il significato del brano di Fabrizio De Andrè, tra i più influenti e dotati cantautori italiani.

Le “Million reasons” di Lady Gaga

Conosciamo meglio l’intensa ed emozionante “Million reasons”, una delle canzoni più famose di Lady Gaga.

Rewind di Vasco – L’amore senza ipocrisie

Rewind di Vasco Rossi è un inno tutt’altro che maschilista. È l’elogio universale alla libertà dell’amore. Scopriamo insieme il significato di questa canzone.

TikTok: la classifica dei brani virali 2023

TikTok: la classifica dei brani italiano diventati virali in questi primi mesi del 2023. I più ballati, ascoltati, editati, ricantati, utilizzati, ricondivisi.