Il caldo quest’anno ha avuto fretta di arrivare ed ha portato con sé la voglia di bagni al mare. Per chi  non ama le spiagge lunghissime e affollate c’è un borgo meraviglioso da andare a scoprire. Si trova in Puglia ed è un comune della provincia metropolitana di Bari: Polignano a Mare.

Scopriamo Polignano

Fonte foto: bellavitainpuglia.it

Il borgo

È un luogo che si deve assolutamente visitare, se ci si reca in Puglia, per molteplici motivi. Innanzitutto il centro storico del borgo, costituito da case in pietra. Poi la posizione: abbarbicato su uno sperone di roccia che si affaccia su un mare azzurro fantastico. È da esplorare con calma percorrendo le tante stradine che conducono alle terrazze da cui si può vedere il mare. Qui si respira la tradizione e l’atmosfera dei paesini di pescatori.

Scopriamo Polignano

Fonte foto: lorenzotaccioli.it

Lama Monachile, l’antico sentiero

Detta anche Cala Ponte, è stata costruita in epoca borbonica sull’antica Via Traiana. Costituita da numerosi scalini scavati nella roccia, unisce il centro del borgo al mare ed offre il più bel panorama di Polignano. Scendendo si raggiunge una spiaggia di ciottoli bianchi racchiusa tra pareti di roccia. Al ritorno basterà attraversare l’Arco Marchesale per ritrovarsi nel bellissimo centro storico.

Scopriamo Polignano

Fonte foto: puglia.com

Domenico Modugno

Polignano a Mare ha dato i natali a Domenico Modugno il 9 gennaio 1928.

A suo ricordo è stata posta una statua bronzea che raffigura il cantante nella sua tipica posa a braccia spalancate di quando cantava Volare. Inaugurata nel 2009 la scultura volge le spalle al mare e guarda verso il paese come se volesse abbracciarlo. È diventata una tradizione per i turisti fotografarsi ai piedi della statua imitandone la posa. Al famoso cantante Polignano ha dedicato anche un lungomare.

Scopriamo Polignano

Fonte foto: viaggiareinpuglia.it

Cose da vedere

Passeggiando per il centro storico si incontra Piazza Vittorio Emanuele che accoglie il Palazzo dell’Orologio. Ci sono poi chiese e monumenti importanti quali la Chiesa di Sant’Antonio, quella di San Cosma e Damiano, il Palazzo Marchesale e la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta. Da via Giudea si arriva al vecchio ghetto ebraico che ospita l‘ex Cattedrale, la chiesa del Purgatorio e la Cappella di S. Stefano. Questa chiesa, ora sconsacrata, ospita una Galleria d’arte dedicata a Pino Pascali. Allo stesso è pure dedicato il Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali che si trova in un antico mattatoio restaurato.

Scopriamo Polignano

Fonte foto: tripadvisor.it

Le grotte

Quando il sole è particolarmente caldo può  essere l’ideale una bella visita in grotta. A Polignano non mancano certo le possibilità. Le più belle da visitare sono: la Grotta delle Rondinelle, la Grotta dei Fidanzati, la Grotta Azzurra. Concluderei con la Grotta Palazzese nella quale è pure possibile pranzare dato che ospita un ristorante.

Scopriamo Polignano

Fonte foto: grottapalazzese.it

Non solo mare

Chi si trovasse a Polignano dal 6 al 9 luglio di quest’anno oltre  a quanto già visto, avrebbe l’occasione di visitare la XXI edizione del Festival Il Libro Possibile. Ogni anno a questa manifestazione partecipano protagonisti della cultura, della scienza e della politica di fama nazionale e internazionale. Non è, però, solo un festival letterario in quanto si occupa di organizzare eventi culturali durante tutto l’anno, anche coinvolgendo le scuole. L’intenzione è  di valorizzare il territorio arricchendo l’offerta culturale.

Scopriamo Polignano

Fonte foto: viaggiareinpuglia.it

Direi che Polignano ha le carte in regola per soddisfare tutti i gusti e, quindi, non resta che prenotare e preparare le valige.

You May Also Like

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.

Bubble Room in Piemonte: dormire in una romantica “bolla” sotto un cielo di stelle

Un pernottamento innovativo e romantico, per passare una vacanza indimenticabile: in Piemonte è possibile. Vi sveliamo tutte le informazioni utili per dormire sotto le stelle.