I bookbar sono spazi ibridi che combinano l’atmosfera accogliente di una libreria con i servizi di una caffetteria o di un bar.

In questi luoghi, gli amanti della lettura possono sfogliare libri mentre sorseggiano una bevanda calda o un cocktail, creando un ambiente ideale per rilassarsi e immergersi nella lettura.

Questa tendenza, nata a New York con locali come il Library Café, si è rapidamente diffusa in Europa, raggiungendo anche l’Italia.

Bookbar

Fonte foto: secretldn.com

Bookbar: il perfetto incontro tra libri e buon cibo

Un bookbar è molto più di un semplice locale: è l’incontro perfetto tra una libreria e un bar, uno spazio dove la passione per la lettura si fonde con il piacere di sorseggiare un buon caffè, un calice di vino o un cocktail raffinato.

In alcuni casi, il menù comprende anche piatti gourmet, offrendo così un’esperienza completa all’insegna della cultura e del relax.

Negli ultimi anni, i bookbar hanno conquistato sempre più appassionati in tutto il mondo.

Cosa rende speciale un bookbar?

L’atmosfera accogliente e rilassata è uno degli elementi chiave di questi spazi, pensati per chi ama immergersi nella lettura mentre sorseggia la propria bevanda preferita.

Oltre a una vasta selezione di libri, spesso i bookbar offrono:

  • Menù ispirati alla letteratura: bevande e piatti tematici che richiamano autori e romanzi celebri.
  • Eventi culturali: presentazioni di libri, incontri con scrittori, letture per bambini e serate a tema.
  • Spazi di lavoro e studio (coworking): ideali per chi cerca un ambiente tranquillo e stimolante.
  • Aree relax: perfette per chi desidera semplicemente sfogliare un libro in totale comfort.

Il menù varia a seconda del locale, ma generalmente include caffè di alta qualità, tè selezionati, vini pregiati, cocktail creativi e una gamma di snack, dolci e piatti leggeri, spesso ispirati al mondo della letteratura.

Perché visitare un bookbar?

Se ami i libri e le atmosfere uniche, il bookbar è il luogo perfetto per te.

Che tu voglia leggere in tranquillità, scoprire nuove storie, partecipare a un evento culturale o semplicemente concederti una pausa di gusto, questi locali offrono un’esperienza coinvolgente che stimola la mente e il palato.

I Bookbar in Italia

In Italia, il fenomeno ha iniziato a prendere piede nei primi anni del 2010, diffondendosi rapidamente grazie al loro concept innovativo e coinvolgente, infatti questi spazi culturali promuovono la filosofia della slow life da nord a sud della penisola.

Secondo questa filosofia i clienti sono invitati tacitamente a fermarsi, ritrovare la concentrazione e riscoprire il piacere della lettura in un contesto sociale. Scopriamone insieme alcuni.

Libreria Berisio a Napoli

Situata in Via Port’Alba 28 a Napoli, questa libreria storica offre una vasta selezione di libri usati, antichi e moderni per tutte le tasche.

Oltre alla vendita di libri, la Libreria Berisio dispone di un’ampia selezione di cocktail classici e innovativi, creando un ambiente ideale per gli amanti della lettura e della mixologia.

INTRA MOENIA a Napoli

Se siete alla ricerca di un posto incantevole, intimo ma ricco di fascino, non potete perdervi il caffè letterario Intra Moenia a Napoli.

Qui, immersi in un’atmosfera unica, potrete accomodarvi e vivere appieno la tradizione partenopea pronunciando le parole: “Un caffè e un libro, per favore.”

Bookbar

Fonte foto: travel365.it

Questo angolo verde, situato proprio all’interno delle antiche mura della città, è molto più di un semplice caffè: è anche una casa editrice, dove potrete sfogliare raffinati volumi dedicati soprattutto alla storia di Napoli.

Un luogo perfetto per chi ama la lettura, la cultura e il piacere di un buon espresso.

Salotto 42 a Roma e a Capri

Luogo di ritrovo cosmopolita, Salotto 42 offre  deve molto del suo successo agli arredi, al personale, ai cocktail, ma soprattutto alla musica.

Nasce a Roma nel 2004 come bookbar nella splendida cornice di Piazza di Pietra. Sin dall’inizio, ha rivoluzionato il modo di vivere le serate, offrendo un’atmosfera unica che unisce cultura, convivialità e charme senza tempo.

Altroquando a Roma

Situata dietro Piazza Navona, questa libreria indipendente non solo offre una vasta gamma di libri in diverse lingue, ma ospita anche un bar nel seminterrato, fornito di birre artigianali, vini e cocktail.

Altroquando è un punto di ritrovo per eventi culturali e per chi desidera unire la passione per la lettura a quella per le bevande di qualità.

FANDANGO a Roma

Un luogo incantevole e una selezione di libri straordinariamente ampia rendono questa libreria una vera gemma per gli amanti della lettura.

Con un catalogo di ben 7.000 titoli provenienti da editori di ogni dimensione, offre un viaggio tra le pagine di autori noti e voci emergenti.

Ma non è solo un tempio della carta stampata: ospita anche un ricco calendario di eventi letterari, tra cui incontri e seminari.

Inoltre, nell’ambito del progetto Fandango Incontro, il rinomato regista teatrale e d’opera Giorgio Barberio Corsetti ha dato vita a un laboratorio formativo dedicato ai giovani talenti appassionati di teatro, danza e spettacolo, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale del luogo.

Bibliobar a Roma

Questo affascinante bar all’aperto, situato lungo il Tevere, offre una selezione di libri italiani da leggere mentre si sorseggia una bevanda.

Con posti a sedere all’esterno e una vista sul fiume, è il luogo ideale per rilassarsi durante le giornate più calde.

Questi esempi evidenziano come i book bar stiano diventando punti di riferimento culturali nelle città italiane, offrendo spazi dove la letteratura e la convivialità si incontrano, arricchendo l’esperienza sociale e culturale degli avventori.

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Ti racconto quanto male fa: la letteratura del dolore

Che cosa è il dolore? Come viene spiegato in letteratura? Quali libri possono essere rinascita e oblio? Hermes Magazine prova a spiegarvelo con questo articolo.