Il 15 marzo si celebra la “Giornata Nazionale contro i Disturbi dell’Alimentazione” chiamata anche giornata nazionale del “Fiocchetto lilla”.

Cosa sono i DCA

Per “disturbo della nutrizione e del comportamento alimentare” (DCA),  si intende l’alterazione delle modalità in cui ci si alimenta, associata a comportamenti che modificano il rapporto con il cibo e ne variano le quantità ingerite. Questi tipi di stati patologici influiscono, ovviamente, sullo sviluppo corporeo e sulla salute fisica e psichica dell’individuo, con conseguenti problemi medici acuti e cronici. In italia i pazienti coinvolti sono circa tre milioni e la popolazione più colpita è quella femminile.

I sintomi si manifestano più spesso nell’adolescenza, in particolare tra i 15 e i 19 anni, ma individuarli è difficile perché chi ne soffre tenta di nascondere i comportamenti anomali. Tra i campanelli d’allarme, è necessario fare attenzione alla restrizione alimentare, all’esercizio fisico eccessivo, agli episodi di abbuffata seguiti episodi di vomito autoindotto, all’eccessiva preoccupazione per l’immagine corporea e agli sbalzi di umore.

Le aree interessate dalla patologia sono molteplici e l’intervento deve essere tempestivo. La terapia psichiatrica è fortemente consigliata nella maggior parte dei casi.

Come viene celebrata questa giornata

La giornata nazionale del fiocchetto lilla è stata promossa per la prima volta nel 2012 dall’associazione “Mi nutro di vita”. L’iniziativa è stata presa da Stefano Tavilla, che ha perso la figlia ancora minorenne a causa della bulimia. Il 15 marzo coincide proprio con il giorno della sua scomparsa. Il compito della celebrazione è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei disturbi del comportamento, difendere i diritti fondamentali dei pazienti, combattere le informazioni distorte e i pregiudizi, sensibilizzare l’opinione pubblica e creare una rete di solidarietà.

In tutta la nazione vengono organizzati convegni informativi e dibattiti incentrati sul tema. Anche le scuole partecipano attivamente con la realizzazione di progetti ed elaborati.

You May Also Like

22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua e tutti noi dobbiamo proteggere questa risorsa essenziale per la vita oggi e per le generazioni future.

OlivitalyMed 2025 nel Cilento

OlivitalyMed 2025 celebra l’olio extravergine di oliva con eventi, degustazioni e incontri nel cuore del Cilento. Un’esperienza tra tradizione e innovazione.

La Dolce Vita oltreoceano: tradizioni italiane all’estero!

In questo articolo, parleremo di come praticare la Dolce Vita all’estero.

Fiera Agricola di Caserta 2025

Fiera Agricola Caserta 2025 anche quest’anno ha riunito esperti e aziende per discutere di innovazione, sostenibilità e tradizione in agricoltura e zootecnia.