Maturità 2023: analisi del testo, cosa aspettarsi?

Maturità 2023: analisi del testo, cosa aspettarsi?

Fonte foto: Rapubblica.it

L’esame di maturità 2023 si avvicina. È considerato un momento cruciale nella vita degli studenti italiani, segnando la conclusione del percorso scolastico e l’ingresso nell’età adulta. Una delle prove più importanti di questo esame è la prima, prevista per mercoledì 21 giugno. Si tratta del tema in lingua italiana, uguale per tutti gli indirizzi scolastici superiori e scelto direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del merito. Il tema, che prevede varie tracce tra cui lo studente potrà scegliere, varrà allo studente un massimo di 20 punti. Per portare a termine la prova sono previste 6 ore.

Una delle tracce è l’analisi del testo, la cosiddetta Tipologia A, che richiede agli studenti di dimostrare competenze critiche e interpretative riguardo un determinato autore, opera o brano letterario. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche dell’analisi del testo, le probabili tracce e autori, nonché il funzionamento di questa tipologia di prova.

Cos’è l’analisi del testo

L’analisi del testo è una prova scritta che richiede agli studenti di comprendere un brano letterario e analizzarne aspetti stilistici, tematici e strutturali. Tale prova mette in evidenza la capacità di interpretazione e la padronanza della lingua italiana degli studenti.

Nello specifico, agli studenti verranno fornite due brani letterari tra cui scegliere ed analizzare, uno di prosa e l’altro di poesia. In genere, il brano è accompagnato da domande che richiedono agli studenti di individuare e spiegare gli elementi stilistici, il tema principale, il contesto storico-letterario e la struttura dell’opera.

Maturità 2023: analisi del testo, cosa aspettarsi?

 

Fonte foto: Leggo.it

La traccia dell’analisi del testo è suddivisa in tre punti, ognuno con un obiettivo specifico. Innanzitutto, c’è la fase di comprensione, in cui lo studente deve sintetizzare brevemente il contenuto dello scritto presente nella traccia. Successivamente, si passa all’analisi vera e propria, in cui sono poste domande riguardanti gli aspetti stilistici, narrativi o formali del brano o componimento. Infine, vi è la fase di interpretazione e approfondimento, in cui il candidato può riflettere brevemente sul tema principale del testo, facendo anche riferimento ad altre opere di autori italiani che hanno trattato lo stesso argomento. Gli studenti dovranno dimostrare la propria capacità di analisi critica, sostenendo le loro risposte con riferimenti precisi al testo.

L’analisi del testo richiede una preparazione accurata, che va oltre la semplice lettura dell’opera. Gli studenti dovrebbero studiare l’autore, il contesto storico e le caratteristiche letterarie dell’opera. È importante sviluppare una solida comprensione degli strumenti di analisi letteraria, come figure retoriche, simboli e strutture narrative.

Il toto-autori: cosa potrebbe uscire quest’anno?

Sebbene sia impossibile prevedere con certezza le tracce che verranno proposte nell’esame di maturità del 2023, è possibile fare delle ipotesi basandosi sulle tendenze degli anni precedenti.

Lo scorso anno la Tipologia A sottopose agli studenti l’analisi de La vita ferrata di Giovanni Pascoli e un brano tratto da Nedda di Giovanni Verga.
Ci si interroga, dunque, su quali possano essere gli autori previsti dal Ministero per la maturità 2023.

Nel caso di un testo poetico, il Ministero dell’Istruzione potrebbe optare per Gabriele D’Annunzio. Quest’anno, infatti, cade il 160º anniversario della sua nascita. D’Annunzio, considerato un rappresentante dell’Estetismo e del Decadentismo, è stato un celebre poeta e scrittore italiano, attivo anche nella campagna interventista della Prima Guerra Mondiale, elemento interessante che collega storia e letteratura.

Inoltre, quest’anno si commemorano anche i 120 anni dalla scomparsa di Carlo Levi, un importante scrittore italiano del Novecento. Oltre alla sua rilevanza letteraria, Levi è ricordato per il suo impegno politico antifascista e per il suo celebre romanzo Cristo si è fermato a Eboli. Levi potrebbe essere preso in considerazione per la traccia di prosa.

Altro autore di prosa potrebbe essere Beppe Fenoglio, il cui romanzo Il partigiano Johnny, a 60 anni dalla scomparsa del suo autore, continua ad essere uno dei testi più amati e letti sul tema della Resistenza italiana.

Consigli per la Preparazione all’Analisi del Testo:

  • Leggi attentamente e più volte l’opera assegnata, sottolineando e annotando i passaggi chiave.
  • Studia l’autore, le sue influenze e le caratteristiche del suo stile di scrittura.
  • Fai ricerche sul contesto storico e letterario dell’opera per comprenderne meglio le tematiche e i riferimenti culturali.
  • Acquisisci familiarità con gli strumenti di analisi letteraria, come figure retoriche e tecniche narrative.
  • Esercitati nel rispondere a domande di analisi del testo, sviluppando una capacità critica di interpretazione.

E in bocca al lupo!