Dal 23 al 25 marzo 2025, Foggia si è trasformata nella capitale della ristorazione grazie a Gate & Gusto, la fiera internazionale dedicata al settore agroalimentare, alla ristorazione e al turismo

Un evento che ha visto la partecipazione, difatti, di aziende, chef, operatori turistici e appassionati del food & beverage e che ha consolidato, nella sua 15ª edizione, la Puglia nel panorama enogastronomico nazionale e internazionale.

Un evento di riferimento per il settore Horeca

L’evento si è svolto presso l’Ente Fiera di Foggia, una location che è stata perfetta per accogliere espositori e visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. 

Gate & Gusto

Foto di Stefanina Sgambati

Con oltre 200 stand espositivi, Gate & Gusto ha offerto una vetrina completa sulle ultime innovazioni in ambito ristorativo, presentando prodotti e attrezzature per hotel, bar, ristoranti, pasticcerie, pizzerie e gelaterie.

Gate & Gusto

Foto di Stefanina Sgambati

Il successo della manifestazione è dovuto non solo alla qualità degli espositori, ma anche al programma ricco di attività formative

Showcooking, masterclass e convegni hanno arricchito l’evento, offrendo ai professionisti del settore nuove idee per migliorare le proprie attività e stare al passo con le ultime tendenze.

Innovazione e sostenibilità al centro della fiera

Uno dei temi centrali dell’edizione 2025 è stato il connubio tra innovazione e sostenibilità

Le aziende hanno presentato nuove soluzioni per ridurre l’impatto ambientale nel settore Horeca, con un’attenzione particolare al food waste, alla digitalizzazione e ai materiali ecosostenibili per il packaging.

Gate & Gusto

Foto di Stefanina Sgambati

In questo contesto, ha riscosso particolare successo il progetto Food Saving, promosso in collaborazione con il Banco Alimentare della Daunia “F. Vassalli

L’iniziativa ha permesso agli espositori di donare le eccedenze alimentari, contribuendo ad aiutare oltre 24.000 persone in difficoltà attraverso più di 140 organizzazioni partner.

La Paposcia di Vico del Gargano: un simbolo della tradizione pugliese

Tra i prodotti tipici protagonisti di Gate & Gusto, un posto d’onore è stato riservato alla Paposcia di Vico del Gargano, una specialità secolare che rappresenta l’anima gastronomica del territorio

Questo pane lievitato dalla forma allungata, cotto rigorosamente nel forno a legna, ha conquistato i visitatori con il suo sapore unico e le molteplici varianti di farcitura.

Le origini della Paposcia

La Paposcia ha origini antiche, risalenti al XVI secolo, quando veniva utilizzata dai fornai per testare la temperatura del forno prima di infornare il pane. 

Col tempo, questo impasto morbido e fragrante è diventato una vera e propria eccellenza gastronomica, simbolo dello street food pugliese.

Gate&Gusto

Fonte foto: puntomagazine.it

Ingredienti e preparazione

L’impasto della Paposcia è simile a quello della pizza e viene preparato con pochi e semplici ingredienti: farina di grano tenero, acqua, lievito madre e sale

Dopo una lunga lievitazione, viene steso a mano e cotto a temperature molto alte, ottenendo una crosta sottile e croccante all’esterno, mentre l’interno resta soffice e alveolato.

Le farciture più tradizionali includono:

  • Olio extravergine d’oliva e sale – la versione più semplice ed essenziale;
  • Pomodoro e mozzarella – per un gusto fresco e leggero;
  • Caciocavallo podolico e prosciutto crudo – un abbinamento intenso e saporito;
  • Verdure grigliate e ricotta forte – ideale per chi ama i sapori autentici della terra pugliese.

Gate & Gusto

Foto di Stefanina Sgambati

Durante Gate & Gusto, i visitatori hanno potuto degustare diverse varianti di Paposcia, abbinate a eccellenze vinicole locali come il Nero di Troia e il Bombino Bianco.

Gate & Gusto: un successo per la ristorazione e il turismo

L’edizione 2025 di Gate & Gusto ha confermato il ruolo di Foggia come hub strategico per il settore della ristorazione e dell’ospitalità. 

L’evento ha valorizzato le tradizioni locali, promuovendo al contempo innovazione e sostenibilità

Il grande afflusso di visitatori e la partecipazione di aziende di prestigio dimostrano che Gate & Gusto è un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore Horeca e desidera anticipare le nuove tendenze del mercato.

Infatti, grazie alla sua capacità di coniugare cultura gastronomica, formazione e business, Gate & Gusto si conferma una fiera di riferimento per il panorama enogastronomico italiano e internazionale.

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?