Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso del concetto di One Health, che in italiano significa “Una sola salute”. Ma di cosa si tratta realmente? È un modo di vedere la salute in maniera più ampia, considerando il legame stretto e continuo tra la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente.
One Health è un approccio che unisce medicina umana, medicina veterinaria e scienze ambientali, monitorando la salute degli animali, possiamo prevenire epidemie anche tra le persone. L’idea di base è che la salute degli esseri umani dipende anche dalla salute degli animali e dell’ambiente. Ad esempio, molte malattie infettive che colpiscono l’uomo hanno origine negli animali: queste si chiamano zoonosi. Tra le più conosciute ci sono l’influenza aviaria, la SARS, l’Ebola, e il recente COVID-19, tutte queste malattie sono passate dagli animali all’uomo.
Anche l’ambiente ha un ruolo centrale poichè un ecosistema inquinato o squilibrato possono creare condizioni favorevoli alla nascita e alla trasmissione di virus e batteri, Per questo è fondamentale proteggere la natura, ridurre l’inquinamento e promuovere uno sviluppo sostenibile.
One Health propone un cambio di mentalità: serve una collaborazione costante tra tutte queste figure che si occupano di salute umana, ambientale e animale come medici veterinari, biologi, agronomi e altre professioni coinvolte. Solo così possiamo affrontare le nuove sfide sanitarie globali in modo efficace. Esempi concreti includono il monitoraggio delle malattie negli animali selvatici e da allevamento e politiche ambientali che proteggano aria, acqua e suolo, fondamentali per la salute umana.
Il concetto di One Health è sostenuto da importanti organizzazioni internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la FAO e la World Organisation for Animal Health (WOAH). Anche l’Unione Europea e molti paesi, tra cui l’Italia, stanno sviluppando strategie basate su questo approccio.
One Health ci invita a analizzare il fatto che non possiamo più pensare alla salute umana come qualcosa di separato dal resto del mondo perchè prendersi cura dell’ambiente e degli animali significa prendersi cura anche di noi stessi.

Nata a Napoli nel 1989, sono agronomo e sommelier del vino, animata da una profonda passione per la natura e i suoi straordinari doni. Dedico il mio tempo ad esplorare e valorizzare tutto ciò che la terra ci offre, coniugando competenze tecniche e un sincero amore per l’ambiente.