Napoli, crocevia millenario di arte, storia e cultura, nell’estate 2025 diventa un vero e proprio museo a cielo aperto

Tra mostre fotografiche, esposizioni contemporanee e installazioni immersive, la città partenopea offre un ricchissimo programma culturale che soddisfa ogni tipo di pubblico, dal visitatore occasionale all’appassionato d’arte.

In questo articolo scopriamo le mostre più attese a Napoli nell’estate 2025, con tutte le informazioni per organizzare al meglio la tua visita.

“Chi sei, Napoli?” – JR alle Gallerie d’Italia

Dal 22 maggio al 5 ottobre 2025, le Gallerie d’Italia di Napoli ospitano l’artista francese JR con un progetto fotografico monumentale dal titolo “Chi sei, Napoli?”

Fonte foto: fotografia.it

La mostra, parte del ciclo “Chronicles”, si concentra sull’identità collettiva della città, ritratta attraverso i volti dei suoi cittadini in gigantografie di forte impatto emotivo e sociale.

Mimmo Jodice – “Napoli Metafisica” al Maschio Angioino

Fino al 1° settembre 2025, il Castel Nuovo (Maschio Angioino) ospita “Napoli Metafisica”, la mostra dedicata al maestro della fotografia Mimmo Jodice

Estate 2025

Fonte foto: arteincampania.net

Un percorso visivo che cattura l’anima di una Napoli silenziosa, quasi sospesa nel tempo, in un bianco e nero poetico e potente.

“Gli anni” – MADRE: arte contemporanea dagli anni ’60 a oggi

Il Museo MADRE presenta fino al 30 giugno 2025 la mostra “Gli anni. Episodi di storia dell’arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi”

Una rassegna che racconta il fermento artistico della città, con opere di artisti come Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto e Vettor Pisani.

Rebecca Horn – “Bodylandscape” allo Studio Trisorio

Lo Studio Trisorio, noto spazio per l’arte contemporanea a Napoli, ospita “Bodylandscape”, una retrospettiva sull’artista tedesca Rebecca Horn, fino al 15 settembre 2025. 

Estate 2025

Fonte foto: artbasel.com

Le opere in mostra esplorano il dialogo tra corpo e spazio, movimento e scultura, in un’atmosfera rarefatta e surreale.

“Napoli tra città e cosmo” – Osservatorio di Capodimonte

Un mix tra arte e scienza è protagonista all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte con la mostra Napoli tra città e cosmo (fino al 25 luglio 2025). 

Estate 2025

Fonte foto: zazoom.it

Un’esperienza interattiva che fonde esplorazione celeste e identità urbana, con installazioni immersive che incantano grandi e piccoli.

“Giro Giro Napoli” – l’arte raccontata ai bambini

Un’iniziativa che unisce cultura e didattica: “Giro Giro Napoli” è un programma estivo rivolto ai più piccoli, con oltre 100 visite guidate in musei e luoghi simbolo della città fino a dicembre 2025. Un modo creativo e stimolante per avvicinare i bambini alla storia e all’arte napoletana.

Napoli, quindi, nell’estate 2025 si conferma “capitale della cultura mediterranea”. Le mostre proposte abbracciano sensibilità e linguaggi differenti: dalla fotografia al contemporaneo, dal racconto sociale alle installazioni immersive.

Una città viva, che parla a tutte e a tutti attraverso l’arte.

You May Also Like

Amore e Psiche: un viaggio nell’abbraccio dell’opera di Canova

Amore e Psiche è custodita nel museo più famoso della città di Parigi, quest’opera riscopre l’amore e gli infiniti attimi che fanno grande questo sentimento.

Le 5 opere sulla libertà

La libertà è un concetto che ritroviamo spesso espresso nelle opere d’arte, da quelle storiche a quelle più contemporanee. Vediamone alcune.

Il David di Michelangelo: un capolavoro di marmo, quasi umano

Conosciamo meglio una delle sculture simbolo del Rinascimento italiano: il sontuoso David di Michelangelo.

La storia del Palazzo Reale di Napoli, fulcro del potere monarchico

Le vicende storiche che hanno interessato il Palazzo Reale di Napoli fin dalla sua costruzione.