Lo scorso maggio si è inaugurata ad Acqui Terme (AL) la mostra “Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico”, presso il Museo Civico Archeologico cittadino, patrocinata da Comune di Frascaro in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.

L’esposizione è il risultato di indagini archeologiche condotte negli ultimi venti anni nel territorio di Frascaro che ha conservato per secoli le evidenze di insediamenti pre-protostorici relativi in particolare alla popolazione dei Goti che nella zona fondarono, nel V secolo d.C. un piccolo villaggio di capanne di legno e, a poca distanza, un cimitero. Oggi, ceramiche, oreficerie e oggetti in metallo risalenti a quel periodo vengono per la prima volta mostrati al pubblico.

Chi sono i Goti?

Si tratta di una popolazione barbarica che per circa un secolo ha vissuto separata dalla popolazione locale latina, conservando la propria cultura e le proprie tradizioni. Le ricerche condotte hanno infatti fatto emergere abitudini tipiche delle popolazioni nomadiche, come il seppellimento nel tronco d’albero e casi di deformazione intenzionale del cranio.

Molti i ritrovamenti identificati all’interno delle 35 sepolture rinvenute, in termini di corredi e vestiario: orecchini con pendenti in ambra e vetro, collane in pasta vitrea o con zanne di lupo, fibbie, fibule e staffe in vari materiali, anelli.

Di particolare interesse è il ritrovamento di una moneta in argento raffigurante il monogramma di Re Teodorico, a conferma della cronologia dell’insediamento del Regno goto in Italia (493-553).
La moneta è il reperto simbolo della mostra, tanto da diventarne il logo.

Goti a Frascaro

Fonte foto: settimanaleancora.it

 

La mostra

L’esposizione si sviluppa su tre sale:

  • La prima è dedicata all’aspetto archeologico/territoriale. Qui si potranno visionare testimonianze pre-protostoriche e materiali del villaggio barbarico.
  • La seconda si sviluppa intorno alla necropoli e ai gioielli delle tombe femminili.
  • La terza è destinata alle sepolture maschili, con i relativi corredi, e alle analisi di laboratorio tese a restituire alcuni aspetti del paesaggio antico.

La mostra, inoltre, porge particolare attenzione alla didattica. Il Museo di Acqui Terme infatti ha attivato una collaborazione con l’Istituto Superiore G. Parodi/Liceo Artistico “Jona Ottolenghi”. Gli studenti che partecipano al progetto, guidati da archeologi e docenti, saranno impegnati nella realizzazione di parte dell’apparato visivo e ricostruttivo della mostra, e di attività didattiche e di approfondimento da proporre ai visitatori.

Sarà possibile visitare i “Goti a Frascaro” fino a maggio 2023 con orario 10.00-13.00/16.00-19.30, da martedì a domenica, presso il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme al Castello dei Paleologi. L’ingresso è gratuito.

Gli appassionati di archeologia potranno trovare qui una lista di altri musei archeologici italiani da visitare.

You May Also Like

Amore e Psiche: un viaggio nell’abbraccio dell’opera di Canova

Amore e Psiche è custodita nel museo più famoso della città di Parigi, quest’opera riscopre l’amore e gli infiniti attimi che fanno grande questo sentimento.

Il David di Michelangelo: un capolavoro di marmo, quasi umano

Conosciamo meglio una delle sculture simbolo del Rinascimento italiano: il sontuoso David di Michelangelo.

La storia del Palazzo Reale di Napoli, fulcro del potere monarchico

Le vicende storiche che hanno interessato il Palazzo Reale di Napoli fin dalla sua costruzione.

Tintoretto – Una vita votata alla pittura e alla sperimentazione

La vita di Tintoretto, un artista in continua evoluzione fino all’ultimo dipinto.