A Chiavari, storica città al centro del Golfo del Tigullio, in Liguria tra Genova e La Spezia, il 15 marzo prossimo, presso il noto negozio di vinili storici Feelin’Blue, sarà presentato il prestigioso volume fotografico: “Jazz. Una storia in bianco e nero” di Stefano Galvani, edito dalla Bonomi Editore.

Se l’improvvisazione e l’estemporaneità sono gli elementi creativi e pulsanti della musica Jazz, la peculiarità della fotografia è anch’essa legata all’estemporaneità. Il saper cogliere attimi unici e cruciali, la freschezza di un momento irripetibile fermato proprio nell’immediatezza dell’evento, sono la cifra che caratterizza molti dei grandi fotografi sia del passato che contemporanei.

Jazz una storia in B/N

             Fonte foto: Stefano Galvani

Ed è appunto la passione per il Jazz e l’amore per la fotografia che si sposano perfettamente in questo libro di Stefano Galvani. Un connubio che ha portato l’autore a seguire  con assiduità ed entusiasmo i musicisti del suo stile di musica preferito: il Jazz, e a immortalarli in pose inconsuete, in situazioni giocose o scherzose o anche di fresca spontaneità.

Rigorosamente in bianco e nero, gli scatti di Galvani restituiscono profili inediti, curiosi o introspettivi di personaggi noti e meno noti dell’universo jazz.

Jazz una storia in B/N

             Fonte foto: Stefano Galvani

Come un Enrico Rava al pianoforte o Franco D’Andrea che sbuca da un angolo con un’espressione  indagatrice e scherzosa […]  Quanto a Mal Waldron siamo attratti da una sua foto assai simbolica  davanti a una tastiera con una sigaretta sottile che sta fumando, quasi contro luce, quasi come una statua che lo rende nel suo gesto lento e meditato…” Scrive Claudio Fasoli, noto sassofonista, compositore jazz e collaboratore di riviste musicali, nella presentazione del libro.

Un universo ricco di suoni, sfumature e personalità della quali questo libro regala angolature immediate e spontanee che in qualche modo rivelano di ogni artista il lato umano che va oltre l’esibizione su un palco.

L’autore

Da sempre appassionato di fotografia, Stefano Galvani. Oltre ad aver realizzato foto per i booklet di cd di numerosi artisti jazz di fama internazionale e collaborare con alcune riviste musicali, ha sviluppato anche una ricerca sull’immagine con esiti vicino all’astrattismo e lavori multimediali nei quali musica e immagini si intrecciano e fondono.

In questo libro è raccolto il suo lavoro fotografico a partire dagli anni ottanta del secolo scorso. Scatti che ritraggono i musicisti jazz sui palchi, nei backstage e in situazioni informali.

You May Also Like

Amore e Psiche: un viaggio nell’abbraccio dell’opera di Canova

Amore e Psiche è custodita nel museo più famoso della città di Parigi, quest’opera riscopre l’amore e gli infiniti attimi che fanno grande questo sentimento.

Le 5 opere sulla libertà

La libertà è un concetto che ritroviamo spesso espresso nelle opere d’arte, da quelle storiche a quelle più contemporanee. Vediamone alcune.

Il David di Michelangelo: un capolavoro di marmo, quasi umano

Conosciamo meglio una delle sculture simbolo del Rinascimento italiano: il sontuoso David di Michelangelo.

La storia del Palazzo Reale di Napoli, fulcro del potere monarchico

Le vicende storiche che hanno interessato il Palazzo Reale di Napoli fin dalla sua costruzione.