Mantova diventa ancora una volta il punto di riferimento per gli amanti dell’antiquariato librario. Il 17 e il 18 maggio 2025 torna la mostra mercato “Mantova Libri Mappe Stampe” per un’edizione straordinaria che celebra mezzo secolo di storia. Più di 60 espositori, dalla Francia alla Germania, dal Belgio ai Paesi Bassi, passando per l’America, la Croazia, la Spagna, Cipro,  Portogallo e Ungheria i librai di tutto il mondo si riuniranno a Mantova per la fiera più antica in Italia dedicata all’antiquariato librario.

Un evento con una lunga tradizione nel settore: nel 1975, proprio a Mantova, nasceva “Il Frontespizio”, la prima mostra mercato nazionale dedicata a libri, stampe antiche e cartografia d’epoca. Dopo un periodo di interruzione, la manifestazione ha ripreso vita nel 2019 con il nome “Mantova Libri Mappe Stampe”, proseguendo una tradizione di eccellenza e prestigio. Un appuntamento consolidato per gli appassionati del settore ma anche un’occasione affascinante per chi desidera avvicinarsi a questo mondo. Nel corso degli anni, la manifestazione ha ospitato opere di straordinario pregio, tra rarissimi libri antichi, stampe d’epoca e carte geografiche di grande valore storico e artistico, testimonianze del patrimonio culturale che continua a incantare collezionisti ed esperti, ma non sono mancate più abbordabili occasioni d’acquisto per neofiti e curiosi attratti qui dal fascino della carta stampata. Da sempre l’offerta cartografica – che include mappe, atlanti, vedute e piante topografiche – è ampissima e altamente qualificata grazie alla partecipazione di mercanti italiani ed esteri di rilevanza internazionale.

Tra i pezzi più rari e affascinanti presenti in questa edizione, spicca una testimonianza rara e affascinante di una lotta ancestrale tra fede e male: il libro antico Complementum artis exorcisticae di Visconti Zaccaria pubblicato nel 1619 (presentato in fiera grazie alla Libreria Scripta Manent di Albenga). Quest’opera straordinaria, autentico capolavoro della letteratura esorcistica, offre un’inedita finestra sul pensiero demonologico dell’epoca. Il Visconti, barnabita della Congregazione di Sant’Ambrogio a Milano, redasse questo manuale con lo scopo di fornire ai sacerdoti strumenti concreti per identificare e combattere le presenze demoniache. Il testo, oltre a contenere formule esorcistiche – tra cui il famoso anatema Vade Retrò Sathana – raccoglie rimedi alchemici per curare i mali attribuiti alla possessione e descrive con dettagli inquietanti le metamorfosi infernali, come la licantropia. Una pietra miliare della cultura religiosa e mistica del Seicento che contiene l’analisi dei gruppi eretici dell’epoca e la catalogazione minuziosa degli appellativi del Diavolo, da Sathan a Beelzebub, da Lucifer ad Asmodaeus.

La mostra mercato si terrà, anche in caso di pioggia, sotto i portici del chiostro dell’ex monastero agostiniano di S. Agnese, oggi sede del Museo Diocesano Francesco Gonzaga, uno tra i più importanti musei diocesani in Italia. Appuntamento quindi a Mantova il 17 e 18 maggio per immergersi nel mondo antico fatto di carta e inchiostro.

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Ti racconto quanto male fa: la letteratura del dolore

Che cosa è il dolore? Come viene spiegato in letteratura? Quali libri possono essere rinascita e oblio? Hermes Magazine prova a spiegarvelo con questo articolo.