Oggi visitiamo il Giappone. Si più viaggiare con il corpo, si può viaggiare con la musica, e si può girare il mondo immergendosi nelle pagine scritte, rivivendo la vita e le emozioni di questo incantevole luogo, fino quasi a sentire il profumo dei fiori di ciliegio che dipingono di rosa la primavera, fino a sentire sulla pelle la foschia che avvolge le mattine di Tokyo, ed il freddo delle bianche strade innevate dell’Hokkaido.

Per iniziare questo viaggio vediamo insieme quali sono i libri davvero indispensabili per conoscere il Giappone: libri, saggi, racconti e testi tradizionali sui segreti dei samurai che ci porteranno in un viaggio indimenticabile nella terra del Sol Levante.

I migliori libri che raccontano il Giappone, la storia dei 47 ronin

47 ronin giappone

Questa è la storia dei Ronin (ovvero, “samurai senza padrone”) che attaccarono il palazzo del ministro Kira per vendicare l’oltraggio subito dal loro Signore e la dispersione del loro clan per ordine dello Shogun – la storia dei 47 Ronin è diventata il più alto esempio di lealtà ed eroismo che il Giappone ricordi.

Kojiki

Kojiki giappone
 

Il Kojiki (Vecchie cose scritte) è al tempo stesso la più antica cronaca esistente nella nazione nipponica e il primo testo di narrativa giapponese pervenutoci.
Narra le origini del Sol Levante dall’era mitologica delle divinità shintoiste, fino al regno dell’imperatrice Suiko, una sorta di Teogonia.
È diviso in tre libri: il primo tratta della mitologia, mentre il secondo e il terzo ci danno notizie sui primi trentatré sovrani, a cominciare dalla fondazione dello stato giapponese.

Il libro del The

Il libro del the giappone

L’autore di questo celebre testo, Okakura Kakuzo, ci introduce e ci guida alla comprensione del significato profondo che si cela dietro il semplice gesto della preparazione e dell’offerta del the. Attraverso una disamina delle origini e degli stili ci presenta con semplicità e acume le più importanti metodologie riguardanti questa bevanda che è la più diffusa al mondo e intorno alla quale è nata in sostanza quasi tutta l’estetica del gesto giapponese.

Giappone, Il libro dei cinque Elementi

Il libro dei cinque elementi giappone

È l’opera fondamentale del più celebre samurai di sempre – Miyamoto MusashiIl Libro dei cinque Elementi (Gorin-no-sho) è un testo sulla Via della strategia (hyohoin cui egli usa la via della spada per delineare un atteggiamento spirituale globale nei confronti dell’esistenza attraverso i cinque elementi: aria, acqua, terra, fuoco e vuoto.

Racconti dell’antico Giappone

Racconti dell'antico Giappone

Questo volume raccoglietesti di narrativa popolare e di folklore giapponese. È una ricchissima raccolta di racconti e fiabe popolari, storie di eroismo, di cavalleria e sacrificio estremo, che sconfinano nel fantastico, con racconti di superstizioni, incantesimi, fantasmi, vampiri e animali antropomorfi.

Giappone, Haiku scelti

Haiku scelti giappone

Gli Haiku sono poesie brevi di 17 sillabe, di una semplicità che giunge fino all’anima del lettore come una freccia, senza peso, senza convenzioni, in un istante di complicità con chi legge. una poesia che arriva come un fulmine a ciel sereno. L’haiku vuole rivelare allo stesso tempo ciò che è immutabile, l’essenza eterna delle cose, e il loro essere effimere.

Giappone, Hokusai – Il pittore del mondo fluttuante

Hokusai. Il pittore del mondo fluttuante

La vita dell’artista più famoso del Sol Levante, autore della celebre “Onda” – è raccontata da Edmond de Goncourt in un saggio critico-descrittivo del corpus delle opere dell’artista giapponese. Se si vuole scoprire la poetica dell’artista che tracciò con prepotenza le basi delle rivoluzioni artistiche che vi furono in Europa partendo dagli impressionisti (Van Gogh), fino ai nostri giorni, questo libro mette in contatto il lettore con la poetica visiva di Goncourt e con l’intera arte giapponese degli ukiyo-e.

Giappone, favole Zen

 GiapponeChiudiamo questo viaggio con questo testo, perché avvicina il lettore allo Zen attraverso racconti, e favole che grazie alla loro semplicità riescono a dargli anche solo per un momento, l’impressione di aver capito di cosa si sta parlando, mettendolo in contatto con la realtà.

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Ti racconto quanto male fa: la letteratura del dolore

Che cosa è il dolore? Come viene spiegato in letteratura? Quali libri possono essere rinascita e oblio? Hermes Magazine prova a spiegarvelo con questo articolo.