Il 30 marzo 2007 andava in onda l’ultimo episodio della serie più grottesca che si sia mai vista sul piccolo schermo. Stiamo parlando di Celebrity Deathmatch, la serie realizzata in stop motion che vede per protagonisti la versione in pongo di svariate celebrità, creata da Eric Fogel.

Trasmessa per la prima volta nel 1998 giunta nel 2007 alla fine dei suoi giorni conta: sei stagioni per un totale di 97 episodi, la realizzazione di un singolo contenente la colonna sonora immessa sul mercato nel 1999, un videogioco uscito nel 2003 e milioni di telespettatori. Un successo così grande che fino al 2018 si vocifera di una possibile ottava stagione, ma che ad oggi ancora non si è vista. A coinvolgere così tanto gli spettatori è la possibilità di vedere le venerate star, i personaggi storici, icone mondiali e ideologiche darsele di santa ragione all’insegna del politicamente scorretto: un VIP contro l’altro accoppiati nello scontro con grande accuratezza per garantirne la ridicolizzazione in una parodia esagerata della WWE (World Wrestling Entertaiment).

Esilarante, grottesco ma più che altro un umorismo nero senza mezzi termini, infatti gli scontri non sono mai a caso ma sempre legati all’attualità o alle convinzioni che muovono che caratterizzano il personaggio stesso nella vita reale, solo in versione decisamente esagerata. In pratica si tratta di una serie animata, che in circa 20 minuti di scontro massacrante con sproloqui piazza un affondo dopo l’altro nella cultura pop e nelle convenzioni sociali senza risparmiare nessuno!

Anche la scelta di far commentare il combattimento da due cronisti in completo (Nich Diamond e Jhonn Gomez), il ring, le luci ed il pubblico a modi WWE sono scelti per un motivo: se il pubblico vuole pagare per assistere a della violenza gratuita spacciata per intrattenimento ecco che questo gli viene servito. Celebrity Deathmeatch non nasconde la sua natura caricaturale semmai la sottolinea con i tratti dei pupazzi che enfatizzano le caratteristiche fisionomiche dei personaggi. Se vi è venuta un po’ di nostalgia il canale youtube di MTV ha questa raccolta per i nostalgici della serie.

You May Also Like

Baby: la vera storia di cronaca della famosa serie

Baby: tra finzione e realtà delle lolite della Roma bene.

I più grandi flop della Disney

La lunga vita della Disney ha dato origine a tanti film, ma non tutti sono diventati successi indimenticabili. Vediamo qui quali sono i film con meno incassi.

La classifica dei dieci film più visti al mondo

La classifica dei film più visti al mondo: scopri quali sono le pellicole che hanno registrato i maggiori incassi al botteghino.

Johnny Depp, i suoi ruoli più iconici

All’età di 62 anni (quasi) Johnny Depp fa ancora parlare tanto bene di sé. Per celebrare il suo compleanno ripercorriamo i suoi ruoli cinematografici più memorabili.