Alle porte di Treviso, lungo la ciclabile che collega quest’ultima a Jesolo, si trova un percorso che forse non è conosciuto ai più, tuttavia è molto suggestivo: il Cimitero dei Burci.

Il nome è un po’ tetro, lo riconosco, ma non fatevi spaventare è una passeggiata molto tranquilla lungo il fiume, dove, strada facendo, potete trovare i relitti delle barchette che vi navigavano fino a cinquant’anni fa. È stato trasformato in un museo all’aperto che onora il ricordo di quando, in Veneto, il mezzo di trasporto più utilizzato nei commerci era la barca, detta appunto “burcio” in dialetto veneto.

Si tratta di un luogo incantevole a vedersi, dove la natura  si sposa in perfetta armonia con il paesaggio antropico circostante.

Potete passeggiare e rilassarvi lungo il fiume Sile, godendovi la natura in ogni suo aspetto. Non è raro, infatti, trovare cigni e tartarughe che nuotano placidamente sulla superficie dell’acqua, giocando un po’ tra i relitti.

Avete dei bambini e avete paura che si stanchino troppo o che si facciano del male? Non preoccupatevi, il percorso è pianeggiante, costruito in totale sicurezza ed è lungo circa 900 metri. Per di più, è riparato dal sole grazie ai filari degli alberi che regnano sul sentiero, permettendovi di godervi la passeggiata anche in estate senza il pericolo di soffrire troppo il caldo.
Se poi volete mettervi ulteriormente alla prova, potete proseguire fino a Treviso, a circa 9 km da lì.

In caso contrario, la trattoria Al Sile, in piazza Pio X a Casier, è ì per offrirvi uno spritz accompagnato dai suoi favolosi, inimitabili cicchetti.

Allora, siete pronti a scoprire un piccolo gioiellino in mezzo alla natura? Il Cimitero dei Burci vi aspetta a braccia aperte!

You May Also Like

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.

Bubble Room in Piemonte: dormire in una romantica “bolla” sotto un cielo di stelle

Un pernottamento innovativo e romantico, per passare una vacanza indimenticabile: in Piemonte è possibile. Vi sveliamo tutte le informazioni utili per dormire sotto le stelle.