Certi dischi non passano mai di moda; cambiano i gusti, cambiano le sonorità, ma i veri capolavori rimangono sempre attuali.
Provate il desiderio di fare un tuffo nel passato? Allora non potete perdervi la nostra lista di dieci album che quest’anno compiono cinquanta anni.
Physical Graffiti – Led Zeppelin
I Led Zeppelin sono uno dei gruppi storici del rock, considerati tra i primi a essersi addentrati nel mondo dell’hard e dell’heavy. Capitanata dal cantante Robert Plant, icona della musica, la band vantava anche la presenza di Jimmy Page, considerato uno dei chitarristi più talentuosi della storia.
Fonte foto: wikipedia.org
Il gruppo ha sfornato numerosi dischi di successo, ma “Physical Graffiti“, che contiene anche l’indimenticabile brano “Kashmir“, è uno dei loro maggiori successi di sempre.
Wish You Were Here – Pink Floyd
I Pink Floyd non hanno di certo bisogno di presentazioni, visto che hanno fatto la storia della musica con i loro dischi di rock progressivo e a tratti psichedelico. Dopo il successo di “The Dark Side of the Moon”, l’album “Wish You Were Here” è un altro dei loro più grandi successi, reso iconico da brani come la title-track e “Shine On You Crazy Diamond.
Young Americans – David Bowie
In una lista dei migliori album che nel 2025 compiono cinquant’anni non poteva mancare il mito degli anni ’70 e ’80, David Bowie. Con “Young Americans”, l’artista compì una delle sue numerose svolte musicali, sorprendendo quelli che lo amavano nei panni di Ziggy Stardust e intraprendendo la via del funky. Qual è il brano più famoso dell’album? Di certo “Fame”, molto amata anche ai giorni nostri.
Fonte foto: wikipedia.org
A Night at the Opera – Queen
Ebbene sì, quest’anno ricorre il cinquantenario anche di uno dei dischi più dirompenti della storia della musica: “A Night at the Opera”, reso indimenticabile dal capolavoro “Bohemian Rhapsody“.
Sorprenderà scoprire che, all’epoca, la critica accolse questo brano in maniera tiepida, considerandolo troppo kitsch, mentre al giorno d’oggi è uno dei più ascoltati di sempre sulle piattaforme di streaming.
Horses – Patti Smith
Cinquant’anni fa, una donna si appropriava del punk: Patti Smith. Nel 1975, infatti, usciva il suo album d’esordio “Horses”; fin dalle prime note di “Gloria”, uno dei brani migliori del disco, la cantante ha dimostrato una personalità graffiante e carismatica.
Rimmel – Francesco De Gregori
Facciamo un salto in Italia e diamo un’occhiata ai migliori dischi usciti nel 1975. Dovremo senza alcun dubbio puntare gli occhi su “Rimmel” di Francesco De Gregori, ricco di successi come “Piano bar”, “Pezzi di vetro”, “Pablo” e “Buonanotte fiorellino”, oltre alla title-track “Rimmel”.
Rubycon – Tangerine Dream
Sembra incredibile, ma i Tangerine Dream, gruppo tedesco famoso per la sua musica elettronica, nel 1975 pubblicò ben due album: “Rubycon”, una raccolta di brani eterei e sperimentali, e “Ricochet”, registrato dal vivo e dai toni più melodici.
Anidride solforosa – Lucio Dalla
Scorrere la lista dei dischi pubblicati nel 1975 ci consente di rendere omaggio anche all’amatissimo Lucio Dalla, scomparso nell’ormai lontano 2012. Tra i brani più belli dell’album “Anidride solforosa” è d’obbligo citare “Tu parlavi una lingua meravigliosa” e “Non era più lui”.
Toys in the Attic – Aerosmith
Il 1975 è stato anche l’anno dei rocker Aerosmith, guidati dall’ancora affascinante Steven Tyler, con l’album “Toys in the Attic”. I singoli più famosi del disco sono “Sweet Emotion”, “Toys in the Attic” e la graffiante “Walk This Way”.
Uoaei – Ivan Cattaneo
Nonostante all’epoca non abbia avuto un grande successo commerciale, merita di sicuro un riascolto anche al giorno d’oggi il disco d’esordio di Ivan Cattaneo, “Uoaei”, un curioso mix di glam rock, progressive rock e sperimentazione.

Appassionata di lettura fin da bambina, amo scrivere storie che mi fanno sognare, soprattutto di genere fantasy, fantascienza e romance.
Sulla rivista Il lettore di fantasia ho pubblicato il racconto di fantascienza “Il pianeta della memoria”, con la casa editrice Delos Digital il racconto lungo di genere chick lit “Fil Rouge”, con la casa editrice Wizards & Blakholes i racconti lunghi “L’orologio della verità”, “Alizée” e “Il drago d’acciaio”, e con Nativi Digitali Edizioni il romanzo “Fernweh”, di genere fantascientifico.
Il mio ultimo romanzo pubblicato è “Il Pugnale dei Poeti”, un high fantasy uscito con la casa editrice Lumien, mentre sulla piattaforma Wattpad è disponibile il mio romanzo “Il ragazzo con l’aura d’argento”, un urban fantasy.