Il mare garantisce fascino e tradizioni, ispirando scrittori e pittori in tutto il mondo.

In Abruzzo, fascinosa regione italiana posta al centro dell’Italia sul mar Adriatico, si ergono i trabocchi. La storia ricorda i vecchi pescatori che vivevano di pesca e per non allontanarsi mai dal mare, iniziarono a costruire delle palafitte in legno, chiamati appunti trabocchi o trabucchi. La particolarità di queste rudimentali costruzioni era rappresentata dall’ancoraggio tra le rocce, per dare alla struttura più stabilità nell’acqua. Dopo aver terminato la palafitta, molti pescatori, decidevano di stabilirsi con la famiglia per coniugare, la vicinanza dei cari alla pesca.

Tipologia dei trabocchi

In principio, veniva costruita una passerella rigorosamente in legno per fissare il trabocco sul mare e nella parte anteriore venivano fissati due o più lunghi bracci in legno, le antenne, per sostenere le reti da utilizzare per la pesca, che prendevano il nome di trabocchetti. La costruzione di queste palafitte, veniva effettuata prevalentemente con legno di pino d’Aleppo, un albero tipico dell’Abruzzo. La scelta del pino d’Aleppo non è mai stata casuale, infatti, quest’albero è molto elastico, resistente alla salsedine del mare e presente in migliaia di esemplari, praticamente inesauribile.

Bellezza senza tempo

Oggi, i trabocchi sono una vera e propria attrattiva senza tempo e sempre belli da ammirare in tutta la loro maestosità, lungo tutta la costa del mar Adriatico. I trabocchi più grandi sono diventati ristoranti veri e propri, con la caratteristica di far assaporare e degustare prodotti ittici freschi, su una palafitta sospesa in mezzo al mare. Questi ristoranti particolari sono delle location molto accoglienti, dove si coniuga l’ottima cucina abruzzese al panorama mozzafiato da ammirare, specialmente se si opta per una cena romantica. I trabocchi più caratteristici si trovano in varie località dell’Abruzzo, come San Vito Chietino, Vasto, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino e Pescara. Trabocchi quasi sempre tramandati da padre in figlio per mantenere le antiche tradizioni delle famiglie di pescatori abruzzesi.

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?