Siete alla ricerca di un posto incantevole dove passare una bella giornata circondati da un panorama mozzafiato fatto di montagne e natura incontaminata? Allora dovete visitare l’Abruzzo, più precisamente il lago di San Domenico, dove potrete passare dei momenti indimenticabili sommersi dal verde e da un silenzio assordante.

Dove si trova?

Il lago si trova nei pressi delle Gole del Sagittario, un altro piccolo gioiello abruzzese da vedere assolutamente. Lo specchio d’acqua si trova nei dintorni di Villalago, un piccolo borgo molto affascinante, da cui si può facilmente godere di un panorama veramente suggestivo. Il lago di San Domenico, come molti altri luoghi in Italia, non gode di una storia misteriosa: infatti è stato creato artificialmente una volta aver sbarrato il fiume Sagittario. La diga che ha dato vita a questo stupefacente angolo di paradiso risale al 1929 e alimenta la centrale idroelettrica situata nella valle di Anversa. In questo luogo sommerso dal verde, si possono ammirare diverse bellezze uniche, come le piccole cascate della sorgente Sega, ma a farla da padrone in questo caso è la natura, vista l’incredibile vicinanza con il Parco nazionale d’Abruzzo.

In questa zona, una delle attrazioni più conosciute e rinomate è senza dubbio l’eremo di San Domenico, chiesa risalente all’epoca medievale e che si affaccia sul lago. L’edificio è stato realizzato vicino una grotta naturale dove, secondo varie dicerie, il monaco benedettino san Domenico usò come rifugio verso l’anno 1000. L’eremo però è stato realizzato nel tempo: in un primo momento è stata inserita una bellissima cappella votiva, in seguito, parliamo intorno al XV secolo, è stata conclusa. Per raggiungere l’eremo, in passato, si doveva attraversare un ponte che ad oggi è quasi sommerso dalle acque del lago ed i suoi resti sono visibili solamente nei momenti di secca.

Il lago di San Domenico in Abruzzo è un luogo ideale per chi vuole immergersi completamente nella natura o per gli appassionati di trekking, visti i numerosi sentieri presenti che offrono delle sfide interessanti: dalle arrampicate sulle varie cime rocciose arrivando alle più tranquille passeggiate tra i boschi. Da sottolineare la presenza di una piccola spiaggia mozzafiato, da cui è possibile avere una splendida vista. Prestate molta attenzione però: è severamente vietato sia fare il bagno che pescare!

You May Also Like

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.

Bubble Room in Piemonte: dormire in una romantica “bolla” sotto un cielo di stelle

Un pernottamento innovativo e romantico, per passare una vacanza indimenticabile: in Piemonte è possibile. Vi sveliamo tutte le informazioni utili per dormire sotto le stelle.