Sanremo andra In onda dall’11 al 15 febbraio e sarà condotto da Carlo Conti. Nel 2025 l’evento vedrà  palco dell’Ariston ben 30 artisti, ci saranno i grandi della nostra musica, ma anche diversi debutti, come quello di Serena Brancale, che fa il suo esordio all’Ariston col brano “Anema e core”.

Chi è Serena Brancale

Cantautrice e polistrumentista barese, Serena Brancale conquista il grande pubblico col suo singolo “Baccalà”, diventato virale nell’estate 2024, che l’ha portata ad esibirsi in duetto con Annalisa che l’ha ospitata nella sua data a Bari. Si è diplomata in canto jazz al Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila, e nel 2011 ha fondato il Serena Branquartet, partecipando alle nuove proposte del Festival di Sanremo 2015.

Nel corso della sua carriera ha collaborato con Il VoloMario BiondiWillie PeyoteGhemon e Clementino, ed ha partecipato a numerosi programmi televisivi, come “Bar Stella”, “Radio 2 Social Club”, “Skianto” e “Propaganda Live”. La sua discografia conta tre album, il primo “Galleggiare” nel 2015, “Vita da artista” e l’ultimo “Je so accussì” del 2022, mentre nel 2024 pubblica i singoli “Baccalà“, “La zia” e “Stu cafè”.

Serena Brancale a Sanremo 2025

Serena Brancale parteciperà a Sanremo 2025 tra i Big in gara col brano “Anema e core“, durante le prove esprime così il suo entusiasmo:

Che orchestra! Che musicisti meravigliosi! Ho provato un’emozione più adulta, adesso, a dieci anni di distanza dal mio primo Sanremo. Questo per me è un ritorno al Festival, ma è un nuovo inizio.

“Anema e core” è un titolo importante per la tradizione italiana. Io vivo tutto prendendo a morsi qualsiasi esperienza. Anema e core è un’attitudine.

Sono passati 10 anni di concerti, responsabilità, studio e esperimenti. ‘Anema e core’ È uno stile di vita, un’attitudine alla vita, a vivere bene le cose di pancia, ma con senno, con coscienza, un po’ come l’attitudine che avrò per il Festival di Sanremo.

 

Ritorno al festival con il brano giusto perché parla di attitudine, quella che dovremmo avere quando saliamo sul palco per dare tutta la nostra forza e passione mentre cantiamo.

 

Se fosse un’immagine, sarebbe quel buonissimo e faticosissimo ragù di mia nonna, cotto 4/5 ore, dove io inzuppavo il pane e mi dava lo schiaffo perché non si pote di va.”

 

You May Also Like

“Hotel Supramonte”: la canzone capace di elevare il particolare a universale

Il testo ed il significato del brano di Fabrizio De Andrè, tra i più influenti e dotati cantautori italiani.

Le “Million reasons” di Lady Gaga

Conosciamo meglio l’intensa ed emozionante “Million reasons”, una delle canzoni più famose di Lady Gaga.

Rewind di Vasco – L’amore senza ipocrisie

Rewind di Vasco Rossi è un inno tutt’altro che maschilista. È l’elogio universale alla libertà dell’amore. Scopriamo insieme il significato di questa canzone.

TikTok: la classifica dei brani virali 2023

TikTok: la classifica dei brani italiano diventati virali in questi primi mesi del 2023. I più ballati, ascoltati, editati, ricantati, utilizzati, ricondivisi.