Sanremo andra In onda dall’11 al 15 febbraio e sarà condotto da Carlo Conti. Nel 2025 l’evento vedrà palco dell’Ariston ben 30 artisti, ci saranno i grandi della nostra musica, ma anche diversi debutti, come quello di Serena Brancale, che fa il suo esordio all’Ariston col brano “Anema e core”.
Chi è Serena Brancale
Cantautrice e polistrumentista barese, Serena Brancale conquista il grande pubblico col suo singolo “Baccalà”, diventato virale nell’estate 2024, che l’ha portata ad esibirsi in duetto con Annalisa che l’ha ospitata nella sua data a Bari. Si è diplomata in canto jazz al Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila, e nel 2011 ha fondato il Serena Branquartet, partecipando alle nuove proposte del Festival di Sanremo 2015.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con Il Volo, Mario Biondi, Willie Peyote, Ghemon e Clementino, ed ha partecipato a numerosi programmi televisivi, come “Bar Stella”, “Radio 2 Social Club”, “Skianto” e “Propaganda Live”. La sua discografia conta tre album, il primo “Galleggiare” nel 2015, “Vita da artista” e l’ultimo “Je so accussì” del 2022, mentre nel 2024 pubblica i singoli “Baccalà“, “La zia” e “Stu cafè”.
Serena Brancale a Sanremo 2025
Serena Brancale parteciperà a Sanremo 2025 tra i Big in gara col brano “Anema e core“, durante le prove esprime così il suo entusiasmo:
Sono una musicista e sono laureata in culture digitali e della comunicazione, scrivo da sempre e sono stata responsabile di una redazione di musica, di cui scrivo prevalentemente. Scrivo anche di arte, libri, cultura generale, folklore e tradizioni. Sono appassionata anche di storia antica e contemporanea.