Un doppio appuntamento con l’arte di Felice Casorati (1883-1963) è in corso in questi giorni, sino al 29 giugno, a Milano. Una grande antologica a titolo:”Casorati” presso le sale di Palazzo Reale e una selezione di undici opere con il titolo:”Casorati. Silenzi e assonanze” presso la galleria Tornabuoni Arte.

L’artista

Nella sua lunga carriera l’artista piemontese ha avuto modo di raccontare il suo mondo artistico cimentandosi in diverse discipline: dalla pittura alla scultura, dalla scenografia al design, dalla grafica all’illustrazione.

Felice Casorati a Milano

Esponente di spicco della corrente Simbolista (anche se a volte avvicinato anche alla corrente del Realismo Magico), ha però spaziato nell’intero ambito delle avanguardie novecentiste. Già ventiquattrenne ha esposto per la prima volta una sua opera alla Biennale di Venezia del 1907 e da allora sia i riconoscimenti nazionali e internazionali che le esposizioni in tutto il mondo, si sono susseguiti.

La sua filosofia artistica così ispirata dalla tradizione figurativa trecentesca e quattrocentesca, si traduce in una plasticità fatta di piani e volumi quasi statici ma al contempo vibranti di sensibilità, metafore e un cromatismo tonale.

Vorrei saper proclamare la dolcezza di fissare sulla tela le anime estatiche e ferme, le cose mute e immobili, gli sguardi lunghi, i pensieri profondi e limpidi […]

Felice Casorati

La Mostra a Palazzo Reale

Felice Casorati a MilanoFonte foto: Giuseppe e Luciano Malcangi

In collaborazione con l’Archivio Felice Casorati e con raccolte private e museali, come la Galleria  Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, l’esposizione presenta più di cento opere esaustive della poliedrica produzione dell’artista.

Nelle quattordici sale a lui dedicate si ripercorrono cronologicamente i diversi periodi della produzione di  Felice Casorati: dagli esordi, alla fase simbolista, alle varie sperimentazioni, sino alla fine degli anni cinquanta, corredati da fotografie e documenti che esplicitano anche la vita e la poetica dell’artista piemontese che seppe apportare contributi significativi in molti campi.

You May Also Like

Amore e Psiche: un viaggio nell’abbraccio dell’opera di Canova

Amore e Psiche è custodita nel museo più famoso della città di Parigi, quest’opera riscopre l’amore e gli infiniti attimi che fanno grande questo sentimento.

Le 5 opere sulla libertà

La libertà è un concetto che ritroviamo spesso espresso nelle opere d’arte, da quelle storiche a quelle più contemporanee. Vediamone alcune.

Il David di Michelangelo: un capolavoro di marmo, quasi umano

Conosciamo meglio una delle sculture simbolo del Rinascimento italiano: il sontuoso David di Michelangelo.

La storia del Palazzo Reale di Napoli, fulcro del potere monarchico

Le vicende storiche che hanno interessato il Palazzo Reale di Napoli fin dalla sua costruzione.