I supereroi sono sempre esistiti e si sono evoluti con i tempi. Ottenuti poteri straordinari dopo incidenti o eventi casuali, giovani normali diventano paladini della giustizia e del bene contro il male, rappresentando il riscatto dell’uomo semplice che può salvare il mondo.
Come raccontato perfettamente da Stefano Bettini nel saggio Grande realtà immaginaria, una guida ricchissima di informazioni, spunti, dati e curiosità sul fumetto supereroico, le più svariate comunità provano e spesso riescono a usare il supereroico come mezzo per esprimere la propria identità.
Così la necessità di agganciare lettori porta i fumetti sui supereroi ad inglobare le tematiche di attualità. Ecco quindi che la panoramica di Bettini ci mostra ad esempio come le comunità LGBT e afroamericane abbiano prodotto propri racconti supereroici, oppure come la figura iconica di Wonder Woman abbia ispirato la filippina Darna ai supereroi dei paesi dell’ex area sovietica che richiamano quelli creati dalla Marvel.
I supereroi rappresentano la realtà
La figura del supereroe ha la capacità fondamentale di impersonare, drammatizzare e trasmettere valori, ma i valori cambiano, proprio come la nostra realtà. Esempio di questo è la crescita sempre maggiore di supereroine donne, o di supereroi di diversi colori della pelle ed etnicità.
I supereroi non solo rappresentano la nostra realtà, ma ne rappresentano in particolar modo i problemi. Infatti citando Bertold Brecht “supersfortunato il paese che ha ancora bisogno di supereroi”. La presenza e anzi il bisogno di supereroi è segno che qualcosa all’interno della società non funziona. Perchè i supereroi combattono i nemici della società, ci salvano da catastrofi naturali, dai terremoti alla rottura di una diga, o qualche altra volta risolvono addirittura affari di cuore.
Insomma i fumetti, come qualsiasi storia, riflettono l’epoca in cui sono scritti nel bene e nel male: ne rappresentano valori, paure e desideri.
Infatti ciò che affascina dei fumetti di supereroi non sono tanto le battaglie e i superpoteri, quanto la filosofia e il pensiero che nascondono. Sono sempre storie di rivalsa di ragazzi spesso ai margini della società che dopo esperienze negative hanno la forza di trovare il bene nelle persone e nel mondo, e decidono di salvarlo invece di distruggerlo.