Fonte foto: salonelibro.it

Il Salone del Libro di Torino, uno degli appuntamenti dell’editoria più importanti d’Italia, che richiama in città migliaia di appassionati lettori, sta finalmente per arrivare. La manifestazione si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, come di consueto nella sede del Lingotto.

I numeri dell’edizione

Con il passare degli anni il Salone del Libro ha conquistato un successo clamoroso, tanto che l’edizione del 2024 ha registrato un’affluenza di ben 222 mila visitatori. Si prevede che la manifestazione, coordinata da Annalena Benini, raggiungerà anche quest’anno gli ormai abituali livelli di partecipazione, visto che i numeri preannunciati sono mastodontici: 137 mila metri quadrati espositivi, oltre 700 stand, 51 sale, 220 ore di laboratori, più di duemila eventi nella sede principale e altri 500 sul territorio con il Salone Off.

Il tema dell’evento, tratto da un verso di Eugenio Montale e titolo di un libro di Lalla Romano, sarà “Le parole tra noi leggere”.

La nuova sezione “Crescere”

Al Salone del Libro verrà ripetuta la formula che ha avuto successo anche l’anno scorso, con la suddivisione della manifestazione in diverse sezioni. La novità del 2025 è la sezione “Crescere”, che sarà curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini. Ospite d’eccezione di questa area del Salone del Libro sarà il rapper Salmo, che parlerà dell’espressione di sé attraverso la creatività; parteciperanno anche Beppe Severgnini con Federico Taddia, Viola Ardone con Maura Gancitano e lo psicologo Giuseppe Riva.

Il Salone del Libro è in arrivo

Fonte foto: wikipedia.org

Le sezioni di Cinema, Leggerezza e Arte

Anche le altre sezioni garantiranno interventi imperdibili e la partecipazione di esponenti di spicco della cultura italiana. Nella sezione “Cinema”, diretta da Francesco Piccolo, verranno ospitati Toni Servillo, Antonio Scurati e Cristina Comencini, mentre in quella della “Leggerezza”, organizzata da Luciana Littizzetto, sarà presente un vero e proprio parterre di ospiti: da Mara Venier a Fabio Fazio, da Claudia De Lillo a Enrica Tesio, e poi Federico Basso, Nuzzo Di Biase, Michele Masneri, Francesco Muzzopappa e Luca Restivo.

Anche la raffinata sezione di “Arte”, diretta da Melania Mazzucco, vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo, visto che sarà presente l’amatissima Tracy Chevalier, autrice di numerosi romanzi storici, Riccardo Falcinelli e Marie Darrieussecq.

Le sezioni Editoria, Informazione, Romance e Romanzo

Nella sezione “Editoria”, curata da Teresa Cremisi, saranno presenti Elisabetta Sgarbi, Silvia Sesè e Paolo Repetti, mentre a quella di “Informazione”, diretta da Francesco Costa, parteciperanno Cecilia Sala, Aldo Cazzullo e Victoire Tuaillon.

Si prevede che la sezione “Romance”, curata da Erin Doom, registrerà la maggiore affluenza di pubblico, visto che avrà come ospiti Stefania S., Carrie Leighton, Valentina Ferraro, Penelope Douglas e soprattutto Felicia Kingsley, regina del romance italiano, che con le sue opere ha scalato tutte le classifiche di vendita.

Nella sezione “Romanzo”, infine, gestita da Alessandro Piperno, saranno ospiti Antonio Franchini, Jhumpa Lahiri e Paolo Nori.

Gli ospiti

Oltre ai nomi di spicco già citati, la manifestazione riceverà anche altri ospiti di rilievo, come Joël Dicker, Valérie Perrin, Georgi Gospodinov, Jan Brokken, Javier Cercas, Caroline Darian, Pablo D’Ors, Scott Turow e la scrittrice francese Yasmina Reza, che terrà anche la lectio di inaugurazione del Salone del Libro.

Tra gli italiani parteciperanno, tra gli altri, Dacia Maraini e Zerocalcare, Luca Carboni, Ariete e Ligabue, mentre Donatella Di Pietrantonio, vincitrice dell’ultimo Premio Strega, omaggerà Lalla Romano.

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Ti racconto quanto male fa: la letteratura del dolore

Che cosa è il dolore? Come viene spiegato in letteratura? Quali libri possono essere rinascita e oblio? Hermes Magazine prova a spiegarvelo con questo articolo.