In un mondo sempre più veloce, è difficile ritagliare un momento per leggere un libro? La Gen Z è la prima a non aver conosciuto un mondo senza tecnologie e senza ambienti digitali. Dunque è facile che sorga la domanda: questa è una generazione di lettori?
Le abitudini di lettura variano di persona in persona, e spesso non dipendono dall’anno in cui si è nati, ma sicuramente i ragazzi nati tra il 1998 e il 2015, considerati appunto Generazione Z, sono stati accomunati dalla pandemia di Covid-19 che li ha colpiti in fase di sviluppo o in anni di vita ed esperienze che gli sono stati portati via: eppure il 35% afferma di leggere di più oggi, rispetto a prima della pandemia.
Secondo una ricerca pubblicata da Wattpadd nel 2023, il 55% della Gen Z ora legge ogni settimana e il 40% legge ogni giorno. La differenza si gioca però sul metodo di lettura: il 67% dei Gen Z legge sul proprio telefono, rispetto al 51% delle generazioni precedenti, che prediligono ancora il tradizionale libro cartaceo.
Infatti la Gen Z, in quanto nativa digitale e sempre connessa, si distingue dalle altre generazioni anche per il rapporto che ha con la lettura.
Cosa legge la Gen Z?
Per il tempo libero, molti giovani continuano ad amare il contatto fisico con il libro: la sensazione della carta, il profumo delle pagine, e l’esperienza tattile che un ebook non può replicare. Dall’altra parte però i libri digitali sono particolarmente apprezzati per la loro praticità, consentono infatti di portare intere biblioteche in un unico dispositivo, spesso ad un costo inferiore del libro cartaceo.
Le preferenze è le abitudini di lettura sono decisamente più variegate rispetto a quelle dei millennials, della Gen X e dei boomer. I giovani lettori spaziano su diversi generi, tra cui fantasy e Sci-Fi (42% contro il 30% delle generazioni precedenti), horror (38% contro 20%) e azione (34% contro 18%), infine leggono più romanzi d’amore (43% contro il 30%).
In generale generi come il fantasy, il romance e i romanzi young adult sono tra i più popolari, e con questi anche i thriller psicologici e i romanzi distopici. I giovani di oggi sembrano cercare storie che stimolino la riflessione e che trattano temi rilevanti per la società.
Ecco la più grande differenza quando si tratta di Gen Z: ciò che cercano nel loro materiale di lettura, la priorità che assegnano alla rappresentazione e alla diversità quando scelgono libri, film e altre forme di intrattenimento. Questo perchè la Generazione Z, contrariamente alle generazioni precedenti, ha avuto la possibilità di essere in contatto costante con il resto del mondo.
Un fenomeno che ha avuto un impatto decisivo sulle scelte di lettura della Generazione Z è BookTok, la community di TikTok che ha trasformato il mondo dei libri in un vero e proprio movimento virale. Grazie ai video brevi e coinvolgenti, molti libri che potrebbero sembrare di nicchia o poco conosciuti sono diventati bestseller, spinti dal passaparola digitale.