Nonostante siano in commercio da diversi anni i libri digitali, i volumi cartacei in Italia sono tuttora i preferiti dai lettori. Se siete interessati a formare una collezione di libri, vi proponiamo una breve guida agli esemplari da acquistare; con il tempo e un pizzico di fortuna potrebbero diventare una vera e propria forma di investimento.
Quali libri collezionare
Si può creare una collezione con qualsiasi tipo di volume, ma è prevedibile che con il passare degli anni crescerà il valore dei libri particolari, o perché realizzati in tiratura limitata o perché stampati da case editrici di pregio o da piccoli editori.
In generale nel mercato del collezionismo sono molto ricercati gli esemplari anticipati, le bozze non impaginate, le prove di stampa e i manoscritti, nonché le prime edizioni, soprattutto se caratterizzate da qualche difetto che è stato corretto in fase di ristampa, e gli esemplari a tiratura limitata realizzati come delle opere d’arte.
Fonte foto: pixabay.com
Nella creazione di una propria collezione, poi, si può decidere di specializzarsi e scegliere per esempio di acquistare libri suddivisi per scrittore, per titolo o per genere o campo di studio, oppure di concentrarsi sui volumi antichi.
È probabile inoltre che i romanzi con la firma autografa o con una dedica dell’autore, soprattutto se poi divenuto di successo, acquisiscano un valore speciale tra i collezionisti di libri.
I libri antichi
Da sempre nel mirino degli appassionati di libri rari ci sono i volumi antichi, vale a dire le pubblicazioni a stampa diffuse sul mercato prima del 1830. Sono disponibili, in questo caso, numerosi canali per acquistare i volumi di nostro interesse. Si può fare riferimento per esempio alle librerie antiquarie oppure ai mercatini storici, che spesso offrono una vasta scelta di opere.
Chi cerca dei libri di pregio, infine, potrà trovare delle buone occasioni nelle fiere dedicate o negli eventi organizzati dalle più famose case d’asta. Siete curiosi di sapere qual è il libro più costoso di sempre nel mercato antiquario? Il primo posto non poteva che spettare al “Codice di Leicester” di Leonardo da Vinci, comprato nel 1994 da Bill Gates per 30 milioni dollari e il cui valore ammonta al giorno d’oggi a 46,9 milioni di euro.
I libri speciali
Anche tra i libri più moderni, comunque, si possono fare degli ottimi affari. Uno dei casi più clamorosi degli ultimi anni è quello della prima edizione di “Harry Potter e la pietra filosofale”, stampato in una tiratura limitata di 500 copie, che oggi è quotato a 80mila sterline per la sua rarità, dal momento che riporta il nome dell’autrice per esteso: Joanne Rowling.
Anche un volume della prima edizione de “Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien ha un valore enorme, ben 70.490 euro. Si tratta di un libro che, come richiesto in origine dall’autore, aveva il titolo “There and Back Again”; la cosa davvero sorprendente è che il preziosissimo volume era stato lasciato a prendere polvere sugli scaffali di una vecchia casa del Dorset, e fu rinvenuto e riconosciuto per il suo pregio da un’esperta della casa d’aste Duke’s Auctioneers.
A competere con i libri più rari compaiono anche i fumetti; una delle prime copie di Superman, che racconta le origini del supereroe, la sua venuta sulla Terra e la nascita del nome Clark Kent, è stata venduta all’asta al prezzo vertiginoso di 3 milioni e 250mila dollari.

Appassionata di lettura fin da bambina, amo scrivere storie che mi fanno sognare, soprattutto di genere fantasy, fantascienza e romance.
Sulla rivista Il lettore di fantasia ho pubblicato il racconto di fantascienza “Il pianeta della memoria”, con la casa editrice Delos Digital il racconto lungo di genere chick lit “Fil Rouge”, con la casa editrice Wizards & Blakholes i racconti lunghi “L’orologio della verità”, “Alizée” e “Il drago d’acciaio”, e con Nativi Digitali Edizioni il romanzo “Fernweh”, di genere fantascientifico.
Il mio ultimo romanzo pubblicato è “Il Pugnale dei Poeti”, un high fantasy uscito con la casa editrice Lumien, mentre sulla piattaforma Wattpad è disponibile il mio romanzo “Il ragazzo con l’aura d’argento”, un urban fantasy.