Donare libri vuol dire contribuire a diffondere la cultura, e se non potete più tenere i vostri libri o semplicemente volete donarli, esistono scuole, biblioteche, carceri e associazioni, impegnati nel sociale, accomunati da un’uguale ideale, dare una seconda vita ai libri, mettendoli a disposizione di chi ne ha più bisogno. Ecco quindi una guida per scoprire come dare una nuova vita ai vostri libri.

Bookcrossing

Si tratta dell’abitudine di lasciare un libro in un luogo pubblico affinché possa essere preso da un’altra persona. Le iniziative del “passalibro” sono tantissime e spontanee.

Un esempio sono le Book Fairies. Si tratta di una particolare iniziativa nata nel 2017 e che oggi conta oltre 9.000 partecipanti in cento Paesi nel mondo. L’idea è quella di lasciare i libri in giro, in metropolitana o su una panchina, non prima di averli ornati di adesivo identificativo e magari anche fiocco. Le Book Fairies, piccole fatine dei libri, sono persone animate dal desiderio di condividere con gli altri i libri e di farlo in maniera un po’ divertente. Sul sito https://ibelieveinbookfairies.com/ è anche possibile trovare tutto il kit per entrare a far parte del club.

Donare libri alle biblioteche

Le biblioteche sono luoghi fondamentali di cultura e socialità, ma che specialmente negli ultimi anni hanno bisogno di sostegno. Un modo è proprio quello di donare libri. Infatti se non sapete a chi regalare i vostri libri potete contattare la vostra biblioteca di quartiere o comunque quella della vostra città.

Aiutare i migranti

Insieme a coperte, abiti, cibo, anche i libri servono a stare meglio. Per loro, che arrivano in nuovo paese senza più nulla, i libri servono anche ad imparare: insieme a penne e matite permettono loro di imparare la lingua oltre a distrarli dalla realtà che hanno vissuto.

Donare libri a carceri ed ospedali

Esistono tante associazioni locali che si occupano di donare libri a chi sta scontando un pena, oppure ai malati costretti a vivere la loro vita in ospedale.

Little Free Library

Si tratta di un grande movimento mondiale di booksharing animato da una comunità crescente. Piccole cassette di legno che, al motto di “prendi un libro, lascia un libro”, vogliono diffondere l’amore per la lettura e la sua importanza anche come strumento di aggregazione e di crescita. Piccole biblioteche in miniatura, che rendono accessibile la lettura anche a chi ha difficoltà economiche. Sono individuabili grazie alla mappa su http://www.littlefreelibrary.org/.

Gli Equi-libristi

In locali, negozi, hotel, questa associazione raccoglie libri destinati ad essere distrutti o dimenticati, e li rimette in circolo.

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Ti racconto quanto male fa: la letteratura del dolore

Che cosa è il dolore? Come viene spiegato in letteratura? Quali libri possono essere rinascita e oblio? Hermes Magazine prova a spiegarvelo con questo articolo.