Con l’arrivo della primavera, il mondo dell’editoria si prepara ad accogliere una serie di nuove uscite editoriali che promettono di conquistare lettori di ogni genere. 

Dai romanzi più attesi ai saggi di grande interesse, la stagione primaverile del 2025 offre titoli imperdibili per chi ama la lettura. In questo articolo esploreremo le pubblicazioni più rilevanti in uscita nei prossimi mesi, soffermandosi sulle opere che stanno già facendo parlare di sé.

‘La catastrofica visita allo zoo’

La catastrofica visita allo zoo” di Joël Dicker (Autore) Milena Zemira Ciccimarra (Traduttore) La nave di Teseo Editore, disponibile dal 17 marzo 2025.

Autore bestseller di “Un animale selvaggio”, uno dei libri più venduti del 2024, Joël Dicker torna, trascinando con sè un enorme bagaglio di aspettative, con “La catastrofica visita allo zoo”

Un romanzo, la nuova creatura di Dicker, commovente, a tratti divertente, ma anche capace di tenere con il fiato sospeso, complice la tensione narrativa a cui ci ha abituato l’autore. Tocca svariati temi, tra cui: la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti.

Nuove uscite editoriali

Fonte foto: illibraio.it

‘La catastrofica visita allo zoo’: la Trama

Alla vigilia di Natale, una gita scolastica allo zoo si trasforma in un evento drammatico. Qualcosa di inaspettato e pericoloso accade, sconvolgendo studenti e insegnanti. 

Josephine, una bambina che ha partecipato alla visita, sembra sapere più di quanto dica, spingendo i suoi genitori a indagare per scoprire la verità. 

Tuttavia, ciò che emerge è molto più complesso e inquietante di quanto immaginassero: le apparenze ingannano, e la situazione si evolve in modi imprevedibili, rivelando segreti e colpi di scena che cambieranno tutto.

‘Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata’

Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata” di Alessia Gazzola (Autore) Longanesi, disponibile dal 18 marzo 2025.

Non c’è due, senza tre e Alessia Gazzola lo sa bene. La Gazzola torna con il terzo romanzo della sua nuova serie, dopo i successi di “Miss Bee e il cadavere in biblioteca” e “Miss Bee e il principe d’inverno”.

Ambientato nella Londra del 1925 e con imperdibili “atmosfere alla Agatha Christie”, torna Miss Bee, un’irresistibile detective improvvisata.

nuove uscite editoriali

Fonte foto: illibraio.it

‘Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata’: la Trama

Londra, 1925. Per tenere a freno la vivace Beatrice, suo padre le procura un impiego presso l’ambasciata italiana. 

Tra eventi prestigiosi e incontri inattesi, Miss Bee si ritrova immersa in un mondo di segreti e sentimenti contrastanti, soprattutto quando rivede il visconte Julian Lennox, che sta per sposare un’altra. 

Ma dopo un ricevimento ufficiale, qualcosa sconvolge l’ambasciata e Beatrice si troverà al centro di intrighi e misteri che cambieranno il suo destino.

‘Giorno della liberazione’

Giorno della liberazionedi George Saunders (Autore) Cristiana Mennella (Traduttore) Feltrinelli, disponibile dal 4 marzo 2025.

George Saunders è uno degli scrittori contemporanei più acclamati e vincitore del Booker Prize. Lo scrittore americano ritorna, un po ‘ come i fiori a primavera, con il “Giorno della liberazione”, una raccolta di racconti per Feltrinelli Editore.

nuove uscite editoriali

Fonte foto: ibs.it

‘Giorno della liberazione’: la Trama

Nove racconti esplorano l’assurdo nella normalità, rivelando le prigioni fisiche e mentali dei protagonisti

Tra distopia e realismo, ogni storia conduce a una sconvolgente presa di coscienza: la realtà non è mai stabile né definitiva. 

Dai moderni schiavi senza memoria di Liberazione ai derelitti riprogrammati di Elliott Spencer, fino alle inquietanti ossessioni di La mia casa, queste narrazioni incalzanti svelano verità scomode e interrogativi profondi, offrendo una lettura intensa e sorprendente.

nuove uscite editoriali

Fonte foto: ibs.it

‘La Grande Sete’

La Grande Sete di Erica Cassano (Autore) Garzanti, disponibile dal 4 marzo 2025.

Classe 1998, Erica Cassano ha una voce potente e profonda. Esordio letterario più atteso del 2025, ambienta la sua “La grande sete” a Napoli, nel pieno della “Grande Guerra”.

‘La Grande Sete’: la Trama

Napoli, 1943. La città è assetata, ma la sete di Anna va oltre l’acqua: è sete di vita, di riscatto, di un futuro senza macerie. 

Mentre il padre è scomparso e la sua famiglia lotta per sopravvivere, Anna accetta un lavoro alla base americana di Bagnoli, entrando in un mondo sconosciuto e pieno di promesse. 

Ma non vuole essere salvata: come Napoli ha conquistato la sua libertà, anche lei deve trovare la propria strada. Una storia di indipendenza, coraggio e sete di conoscenza in un’epoca che spegne i sogni prima ancora che possano nascere.

nuove uscite editoriali

Fonte foto: illibraio.it

‘I figli dell’istante’

I figli dell’istante, in uscita il 4 marzo per Rizzoli, vede Edoardo Albinati esplorare le contraddizioni umane attraverso personaggi sospesi in un eterno presente, specchio di ciò che spesso preferiamo ignorare.

Vincitore del Premio Strega 2016 con La scuola cattolica, Albinati torna a raccontare l’Italia e gli italiani degli anni ’80 attraverso due protagonisti inquieti e irrisolti.

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Ti racconto quanto male fa: la letteratura del dolore

Che cosa è il dolore? Come viene spiegato in letteratura? Quali libri possono essere rinascita e oblio? Hermes Magazine prova a spiegarvelo con questo articolo.